Ingresso storico Ferrari
Foto Ferrari

Ha fondato la casa automobilistica più famosa del mondo. La lezione di Enzo Ferrari

Di
Redazione Millionaire
3 Febbraio 2017

A svelare un uomo misterioso e affascinante una ricca biografia. Millionaire l’ha letta per voi.

Ha fondato la casa del Cavallino rampante. È stato uno degli imprenditori più visionari del mondo. Noto, ammirato, temuto. In pubblico ha sempre indossato occhiali scuri. Forse per non svelarsi troppo. A raccontarlo dalla A alla Z ci pensa la biografia monumentale Ferrari Rex (Giunti e Giorgio Nada editore, 28 euro). Luca Dal Monte ha impiegato 8 anni in ricerche e interviste e 5 di scrittura. Il risultato è l’opera omnia sul “commendatore” più famoso d’Italia: 1.168 pagine di storie, aneddoti, testimonianze e foto. Ecco alcune lezioni che dà la sua storia.

1. Motiva (con l’esempio e la personalità)

Non era un ingegnere (la laurea la ebbe solo ad honorem a 62 anni), un tecnico, un manager o un esperto di finanza. Lui si definiva un “agitatore di uomini”. Era brusco, non era raro sentirlo urlare nel suo ufficio. Ma dava per primo l’esempio. I soldi non li spendeva in yacht, ma li reinvestiva nella società (che per tutta la vita chiamò “fabbrica”). Per aumentare la produttività, a volte metteva i dipendenti in competizione. Quando sapeva di collaboratori in difficoltà, era il primo ad aiutarli.

2. Guarda avanti

Alla festa per il suo 90° compleanno, celebrato con i dipendenti ma senza vip, disse di avere ancora tanti progetti. A chi gli chiedeva quale modello di Ferrari preferisse, lui rispondeva che sarebbe stata la prossima. E lo stesso, quando gli domandavano quale era la vittoria più bella, lui diceva che la vittoria più bella doveva ancora arrivare. Per lui non era mai troppo tardi. A 87 anni, decise di costruire una monoposto per la 500 miglia di Indianapolis. A costruire berline aveva iniziato a 49 anni, non erano certo l’alba della vita.

3. Agisci da leader

Quando fondò la Ferrari, si ricordò dell’insegnamento del padre: il numero perfetto per i soci deve essere dispari e, possibilmente, inferiore a tre. Pur individualista, seppe capire e apprezzare il lavoro di squadra. L’azienda, per lui, era come un meccanismo e ogni collaboratore aveva un posto preciso nell’ingranaggio.

4. Segui la passione

Da ragazzo non sembrava particolarmente brillante. La “scintilla” si accese quando il padre nel 1908, a 10 anni, lo portò a ve- dere una gara automobilistica della Coppa Florio. Ferrari si appassionò alle donne e al giornalismo. Ma il sogno era un altro, a 17 anni confi dò a un amico: «Farò il corridore». E lui: «Bravo. Se ci riesci, deve essere un bel mestiere». Certo non immaginava quanto oltre sarebbe andato Enzo Ferrari…

I numeri del 2016

Oggi il Cavallino rampante registra crescite record. Ha chiuso il 2016 con ricavi netti pari a 3,1 miliardi di euro, in crescita dell’8,8% rispetto al 2015. Lo scorso anno ha venduto 8.014 auto, con un aumento di 350 unità (+4,6%). Anche gli utili sono in crescita del 38% (400 milioni di euro.

 

La storia di Enzo Ferrari è tratta dall’articolo di Lucia Ingrosso “Vita di un uomo speciale”, pubblicato su Millionaire di ottobre 2016.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.