Fondi Europei: ecco i canali di finanziamento diretti

Di
Redazione Millionaire
20 Novembre 2012

Dopo una carrellata generale su “Tutti i canali di finanziamento dell’UE“, Rinaldo Pitocco di Finanzia la tua idea (http://www.finanzialatuaidea.it/) spiega i canali di finanziamento a gestione diretta della Commissione europea.

 

Nel caso dei finanziamenti a gestione diretta, che riguardano circa il 22% del bilancio europeo, le risorse comunitarie vengono erogate direttamente e centralmente dalla Commissione europea:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”purple”]

  • direttamente, in quanto il trasferimento dei fondi viene effettuato senza ulteriori passaggi dalla Commissione europea, o dall’organismo che la rappresenta, ai beneficiari;
  • centralmente, in quanto le procedure di selezione, assegnazione, controllo e audit sono gestite dalla Commissione europea, o dall’organismo che la rappresenta.

[/styled_list]

Dunque è la Commissione europea che eroga i fondi e che stabilisce autonomamente i criteri di funzionamento dei vari programmi di finanziamento comunitari.

Si tratta di programmi tematici e pluriennali, ad esempio in materia di ambiente (il Life +), cultura (Cultura 2007-2013, Europa per i Cittadini, Media 2007), integrazione sociale (Progress), trasporti (Marco Polo), energia (EIE), ricerca (il VII Programma Quadro), istruzione (Gioventù in Azione, Tempus IV, Programma per l’Apprendimento permanente), agricoltura (Azioni di informazione sulla Politica agricola comune) e così via.

Le Direzioni generali della Commissione europea, ciascuna nel proprio settore, gestiscono direttamente gli stanziamenti previsti per i vari programmi attraverso la pubblicazione periodica di bandi comunitari (“Call for Proposals”) sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE).

C’è da precisare che tali bandi non finanziano mai interamente un’azione: la Commissione europea sostiene la realizzazione dei progetti con contributi che si aggirano mediamente attorno al 50%, ma che in alcuni casi possono essere anche molto superiori.

A differenza di quanto accade per il canale indiretto, in questo caso i fondi “non partono affatto da Bruxelles” se non si è in grado di rispondere ai bandi con progetti che abbiano un reale carattere europeo e che siano in grado di fronteggiare, dal punto di vista qualitativo, la concorrenza delle altre proposte che arrivano da tutte le aree dell’UE a 27.

In generale, le performance sul canale diretto non sono ancora soddisfacenti proprio perché gli attori locali:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”purple”]

  • sono poco informati sui programmi di finanziamento a gestione diretta;
  • non adottano le metodologie giuste per predisporre un progetto di qualità;
  • non tengono conto della complementarità tra i programmi dei due canali diretto e indiretto.

[/styled_list]

È utile riassumere le considerazioni sopra espresse:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”purple”]

  • il bando finanzia progetti necessari per l’implementazione di una politica comunitaria (ambientale, di ricerca, ecc.);
  • il bando fa riferimento, nella maggior parte dei casi, ad un programmazione di tipo pluriennale e a strumenti di finanziamento tematici e settoriali, a gestione diretta o indiretta;
  • il bando scade normalmente dopo 60/90 gg, periodo insufficiente per la predisposizione di un progetto valido.

[/styled_list]

Le conclusioni appaiono ovvie; per progettare con successo:

[styled_list style=”check_list” variation=”purple”]

  • è necessario conoscere la programmazione, le politiche e gli strumenti di finanziamento europei (diretti ed indiretti);
  • non è necessario attendere la pubblicazione del bando, ma è invece possibile ed auspicabile programmare strategicamente la  propria partecipazione;
  • è importante fare ricorso a metodologie appropriate per la definizione della proposta progettuale che si intende candidare al finanziamento.

[/styled_list]

Rinaldo Pitocco

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Consulente in materia di politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Amministratore unico di Civica Srl, società che opera in ambito nazionale ed internazionale su sviluppo locale, politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Dal 2012 è editore della rivista “Finanzia la tua idea”, un periodico mensile elettronico che tratta il tema dei finanziamenti e delle opportunità di business.

(Fonte immagine: utente Flickr Images_of_Money)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.