Fondo Italiano d’Investimento raccoglie 1 miliardo per la crescita delle PMI italiane

Fondo Italiano d’Investimento raccoglie 1 miliardo per la crescita delle PMI italiane

Di
Alessandra Litrico
10 Luglio 2023

Il Fondo Italiano d’Investimento SGR ha superato 1 miliardo di euro con la raccolta dei Fondi di fondi di private equity e private debt che costituiscono la piattaforma del Progetto Economia Reale. 

Il Progetto è stato promosso in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Assofondipensione, ed ha agevolato l’accesso al mercato del capitale privato per i fondi pensione italiani attraverso i fondi FOF Private Equity Italia e FOF Private Debt Italia, con l’obiettivo di sostenere la crescita e la competitività delle imprese italiane. La sottoscrizione è stata resa possibile grazie alla partecipazione di 18 fondi pensione di CDP e altri investitori istituzionali, e movimenterà risorse per oltre 6 miliardi di euro per promuovere la crescita delle PMI. Luigi Tommasini, senior partner di Fondo Italiano d’Investimento, ha commentato: “Fondo Italiano ha voluto mettere a disposizione dei fondi pensione italiani le proprie competenze di investimento per agevolare la loro partecipazione a strumenti volti alla crescita delle imprese italiane, garantendo al contempo rendimenti finanziari coerenti per i loro iscritti”.

Finora, i Fondi di fondi hanno approvato investimenti in 24 fondi di private equity e private debt, impegnando oltre l’80% del capitale a disposizione. I fondi già inclusi nel portafoglio hanno a loro volta investito in circa 120 società, con un fatturato e un EBITDA aggregato pari rispettivamente a circa 11 miliardi e 2 miliardi di euro, occupando complessivamente circa 67 mila dipendenti. 

 

L’attenzione per i temi ESG

La gestione dei Fondi di fondi è caratterizzata da un’attenzione particolare per le tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è impegnata nella promozione e diffusione delle migliori pratiche di sostenibilità nei fondi in cui investono. Roberto Travaglino, direttore commerciale, Investor Relations & ESG di Fondo Italiano d’Investimento, ha puntualizzato gli obiettivi del progetto: “Il Progetto Economia Reale è stato creato per costruire un prodotto dedicato e su misura per i fondi pensione italiani, consentendo loro di investire in progetti di crescita delle PMI italiane, con particolare attenzione allo sviluppo occupazionale e alle tematiche ESG. Il successo della raccolta dimostra ancora una volta che si tratta di un’iniziativa necessaria nel contesto economico italiano”. Infatti, le risorse destinate dagli investitori istituzionali all’economia reale domestica si rivelano insufficienti e il progetto intende risolvere proprio questo problema.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.