Fortnite: licenziamento per 830 dipendenti

Fortnite: licenziamento per 830 dipendenti

Di
Redazione Millionaire
9 Ottobre 2023

Il contesto internazionale del gaming è in un momento di transizione e la notizia del licenziamento di 830 dipendenti da parte di Epic Games e la vendita di Bandcamp per tagliare i costi si inserisce in questo quadro di mutamento. Questa decisione di Epic Games, un colosso nel mondo dei videogiochi, mette in luce l’adattamento forzato delle grandi aziende di videogiochi alle nuove dinamiche del mercato, evidenziando come l’industria stia attraversando un periodo di incertezza e riallineamento.

Contesto internazionale del gaming

Nel contesto internazionale del gaming, l’industria sta osservando un mutamento significativo nell’approccio al mercato. Diverse aziende stanno esplorando nuove vie per monetizzare i loro prodotti in risposta al cambiamento delle abitudini dei consumatori, che sono sempre più orientate verso i contenuti generati dagli utenti e i giochi a servizio. I giochi come Fortnite sono stati pionieri in questo modello, generando profitti significativi attraverso microtransazioni per contenuti in-game.

Importanza della notizia

1. Focalizzazione sui contenuti dei creatori

La dichiarazione dell’Amministratore Delegato di Epic Games, Tim Sweeney, sottolinea come il trend di crescita sia oggi guidato principalmente dai contenuti dei creatori. Questo cambia il modello di business tradizionale, spostando il focus dalle vendite di titoli alla condivisione dei ricavi con i creatori di contenuti, un’attività con margini inferiori.

2. Adattamento al Mercato

Epic Games, con la decisione di licenziare una parte significativa del suo organico e vendere Bandcamp, mostra come le grandi aziende stiano cercando di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del mercato, riducendo i costi e focalizzandosi su aree di maggiore redditività.

3. Rallentamento dell’Industria

La decisione riflette anche il rallentamento generale dell’industria videoludica, con un calo delle spese da parte dei consumatori, che sono diventati più selettivi nella scelta dei giochi, dando preferenza a titoli innovativi come Hogwarts Legacy di Warner Bros Discovery.

4. Implicazioni legali con Apple

La battaglia legale in corso con Apple aggiunge un ulteriore livello di complessità alla situazione, con potenziali ripercussioni sulla capacità di Epic di generare ricavi attraverso pagamenti in-app.

La decisione di Epic Games di ridurre il suo organico e vendere Bandcamp è un riflesso dell’evoluzione in atto nell’industria dei videogiochi. Il tentativo di Epic di adattarsi alle nuove dinamiche del mercato e alle esigenze dei consumatori è un passo significativo che potrebbe segnalare un trend che altre aziende potrebbero seguire in futuro. Mentre l’industria continua a evolversi, sarà fondamentale per le aziende rimanere agili e attente alle tendenze emergenti per garantire la loro sopravvivenza e prosperità in un mercato sempre più competitivo e mutevole.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.