FrabricNano e la plastica del futuro

Di
Redazione Millionaire
19 Gennaio 2023

La startup londinese punta su un prodotto senza l’utilizzo del petrolio

 

Come viene prodotta la plastica? E perché è così inquinante? Fino ad oggi, il procedimento utilizzato per ottenere ad esempio le bottiglie di plastica, quotidianamente presenti sulle nostre tavole, si è basato sulla polimerizzazione di monomeri composti da petrolio e metano. Per questo motivo, la plastica rappresenta una delle principali cause di inquinamento. Le alternative a questo materiale però risultano o troppo care o poco pratiche. Come fare allora? FrabricNano, startup londinese nata nel 2018, è riuscita a elaborare un metodo innovativo per produrre la plastica dalle proteine, dando vita così a un processo più sostenibile e potenzialmente più economico.

 

 

Fonte: fabricnano.com

 

L’obiettivo posto dalla startup è quello di riuscire a cambiare la produzione di tutti i materiali derivanti dal petrolio. La vera sfida però sarà quella di riuscire a convincere tutte le altre aziende produttrici ad abbandonare il proprio metodo per adottare quello di FrabricNano. “Le grandi aziende chimiche, alcune delle quali sono nostre clienti, vogliono produrre plastiche a base biologica agli stessi costi di quelle realizzate dal petrolio, come la plastica pet – spiega Grant Aarons, cofondatore e amministratore delegato dell’azienda –. Se si utilizza una plastica a base biologica, questa è ovviamente più biodegradabile”.

 

L’innovazione di FabricNano

Quando si tratta di produrre materiali sofisticati come la plastica, la bioproduzione non è ancora all’altezza. La maggior parte delle proteine utilizzate per innescare queste reazioni viene distrutta o degradata durante il processo, rendendolo troppo costoso per una produzione su larga scala. È cercando di risolvere questo problema che FabricNano spera di far decollare il settore e renderlo competitivo.

 

 

Fonte: fabricnano.com

 

 

L’idea iniziale di FabricNano è stata quella di legare le proteine ai filamenti di DNA creati in laboratorio. In questo modo il materiale riusciva a durare più a lungo e la produzione diventava più economica. Grazie a questa tecnica, l’azienda è riuscita a ridurre in modo significativo i costi di produzione, con il passare del tempo però, si è resa conto che affidarsi a questo procedimento sarebbe risultato comunque troppo costoso per la produzione su scala industriale. Alla fine dopo numerose ricerche, la FabricNano è riuscita a trovare un modo per trasformare l’intuizione alla base, in un metodo che offre gli stessi vantaggi, senza richiedere l’uso del dna.

“Siamo riusciti ad allontanarci dal dna e a sfruttare questa innovazione a nostro vantaggio – racconta Aarons – È lo stesso principio, ma applicato a un supporto diverso”. Non sono state rilasciate ulteriori dichiarazioni o spiegazioni sul funzionamento del processo, in quanto l’azienda non ha ancora ultimato il deposito dei brevetti e per questo preferisce non rivelare ulteriori informazioni riguardo il metodo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.