franca valeri
Franca Valeri in una scena del film "Parigi o cara" (1962)

Franca Valeri compie 100 anni. Ai giovani dice: «Date spazio all’immaginazione»

Di
Lucia Ingrosso
31 Luglio 2020

Franca Valeri è una grande attrice (ma anche regista, scrittrice, autrice di commedie). Dall’alto della sua esperienza, dà la sua “ricetta” ai ragazzi e alle donne di oggi. Millionaire l’ha intervistata.

Franca Valeri – attrice, regista, scrittrice, commediografa – oggi compie 100 anni. «I compleanni sono un’opinione e mai li ho festeggiati» ama ripetere. Questa ricorrenza speciale la trascorre a casa, nella sua villa di Trevignano Romano sul lago di Bracciano (donata al WWF) con i familiari e pochi amici fidati.

L’esordio nel 1947

Franca Norsa, in arte Valeri (in onore del poeta francese Paul Valéry), nasce a Milano da una famiglia borghese il 31 luglio 1920. Il padre ingegnere la spinge a studiare le lingue straniere, soprattutto francese e inglese. Dopo la maturità classica, Franca non può andare all’università a causa delle leggi razziali (è ebrea per parte di padre).

La vocazione per la recitazione è precoce: inizia da ragazzina, mettendo in scena spettacoli per amici e parenti. Esordisce nel 1947, due anni dopo entra nella compagnia del Teatro dei Gobbi, con cui recita anche a Parigi e Londra. Conosce Vittorio Caprioli, attore e regista, che diventa suo marito. In seguito sarà legata al direttore d’orchestra Maurizio Rinaldi.
Molto riservata, Franca parla più volentieri del suo amore per il teatro a cui si è dedicata non solo come attrice, ma anche come regista e commediografa. Le sue opere le ha raccolte nel libro che si è voluta regalare per i suoi 100 anni: Tutte le commedie (La Tartaruga, La Nave di Teseo).

Franca Valeri ha recitato in una cinquantina di film con registi come Fellini, Bolognini, Risi, Corbucci, Salce… E a fianco di attori come Sordi, Totò, Bramieri. Ma la Valeri lavora anche in radio, dirige opere liriche, scrive libri, recita in fiction televisive, è doppiatrice.

Quali sono state le più grandi difficoltà della sua vita?

«Le leggi razziali e la guerra. Le ho superate credendo fermamente che tutto sarebbe finito al meglio. Che chi aveva messo le leggi sarebbe finito male e che la guerra l’avremmo persa. E così è stato».

Come si descriverebbe?

«Mi definirei ironica, dotata di logica, sintetica, osservatrice, fedele».

Quale il principale dono che ha ricevuto? E il suo merito più grande?

«Il dono che ho avuto è quello di avere un cervello ben attivo; un mio merito è quello di averlo saputo sfruttare al meglio. Mi ritengo una persona molto fortunata, soprattutto per gli incontri che ho fatto. Me lo dico sempre e sento che ripetermelo fa bene. Tutta la mia vita è stata piena di soddisfazioni».

Crede che le donne abbiano le stesse chance degli uomini?

«Non sono mai stata femminista e questa cosa della parità mi indispone. Io mi sono sempre sentita pari agli uomini. Nessun uomo mi ha mai fatta sentire meno importante, anche perché il mio atteggiamento e il contatto con loro è stato sempre attraverso il cervello».

Che cosa consiglia alle donne?

«Di credere nella loro intelligenza, senza sbandierarla altrimenti diventa vanità, ma di crederci profondamente. Intelligenza e ironia sono le qualità vincenti».

E ai giovani?

«Di non fidarsi di chi sbandiera una soluzione per tutto. In genere, sono le persone che promettono poco che poi mantengono. Trovare la strada oggi è più difficile, perché i ragazzi sono deconcentrati da computer e telefonini. Così si toglie troppo spazio all’immaginazione, di cui abbiamo sempre più bisogno. La strada la trovano se si concentrano su ciò che vogliono fare veramente. Basta essere in contatto con se stessi per capirlo».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.