futurely giovani

«Così aiutiamo i più giovani a scegliere la loro strada»

Di
Tiziana Tripepi
4 Novembre 2021

«Come faccio a capire se una mia passione ha senso, se rimarrà un hobby o diventerà una professione? Quali sono gli sbocchi lavorativi di una determinata facoltà? Se intraprendo una facoltà che non va di moda, troverò lavoro?”. “Qual è la differenza tra rimanere in Italia e andare all’estero?”. Questi i tanti interrogativi che i ragazzi delle superiori si pongono quando è il momento di avvicinarsi alla scelta universitaria. Per accompagnarli nella ricerca delle informazioni e dare loro un metodo su cui basare la scelta, Mariapaola Testa ed Elisa Piscitelli, 30 anni, hanno creato Futurely, una piattaforma che offre un percorso digitale di orientamento.

Ex compagne di università al Politecnico di Milano, con esperienza di lavoro in società di consulenza strategica, hanno iniziato a lavorare a questo progetto a fine 2019. Hanno una sede a Milano e un’altra (in apertura) a New York.

«Al momento della scelta dell’università i ragazzi sono lasciati troppo soli e sono spesso disorientati. E il risultato è che il 30% è insoddisfatto della propria scelta e il 20% cambia indirizzo dopo il primo anno».

Come vi è venuta l’idea di Futurely?

«Io ed Elisa ci siamo re-incontrate negli Stati uniti dopo gli anni dell’università: Elisa stava finendo il master al MIT e io stavo cominciando gli studi a Harvard» ci ha spiegato Mariapaola. «Ci siamo trovate a parlare dei nostri percorsi, non proprio lineari e di come sarebbe stato tutto più facile se avessimo avuto delle guide e come mancasse un servizio che aiutasse davvero i giovani a fare chiarezza in un momento così importante per la loro vita. Harvard ci ha messo a disposizione degli esperti di orientamento e siamo state selezionate in due programmi di accelerazione, I-Lab e Rock Accelerator».

Come funziona?

«Il percorso si sviluppa in 20 passi progressivi, partendo dalla conoscenza di sé e arrivando alla conoscenza dell’università. Ogni settimana viene postato un nuovo esercizio della durata di circa un’ora. Il modello di business è freemium: risorse, laboratori scolastici e webinar sono gratuiti, mentre il percorso è a pagamento».

Ora tu vivi a Harvard ed Elisa a Los Angeles. Come avete fatto a lavorare a distanza?

«Diciamo che siamo entrambe molto flessibili negli orari e ci siamo venute incontro tanto, lavorando su Zoom e al telefono. Un momento difficile è stato quando dovevamo fare i primi progetti pilota in alcune scuole italiane a febbraio, proprio nei giorni in cui si stava diffondendo il Covid. Abbiamo deciso di cancellare tutti i programmi ancora prima che partisse il lockdown e abbiamo iniziato a spingere per fare tutto online invece che aspettare».

Perché per voi è importante l’empowerment dei ragazzi?

«Siamo in una società sempre più fluida in cui le carriere tradizionali non esistono più ed è fondamentale poter offrire una guida ai ragazzi per navigare questo contesto. Il tutto sapendo che l’espressione e la realizzazione individuale è sempre più importante». Info: www.myfuturely.com

Tratto da Millionaire di settembre 2021. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.