Generali Ventures entra pesantemente nell'Insurtech con investimenti per 250 milioni di euro

Generali Ventures entra pesantemente nell’Insurtech con investimenti per 250 milioni di euro

Di
Redazione Millionaire
4 Dicembre 2023

Nel settore assicurativo, l’Italia sta assistendo a una svolta significativa. Assicurazioni Generali, il colosso assicurativo italiano, ha lanciato Generali Ventures, segnando il suo primo passo nel mondo degli investimenti tecnologici. Questo movimento strategico non è solo una novità per Generali, ma rappresenta un cambiamento significativo nel panorama assicurativo italiano.

A differenza di altre compagnie di assicurazione italiane, che hanno finora evitato gli investimenti tecnologici, Generali si è mossa in direzione opposta. Il suo primo fondo, focalizzato su insurtech e fintech, si è impegnato a investire 250 milioni di euro in società di capitali di rischio globali entro la fine del 2024. Fino ad ora, Generali ha già investito in tre fondi europei di spicco nel settore fintech e insurtech: Speedinvest, Dawn Capital e Mundi Ventures. Danilo Raponi, capo del gruppo innovazione di Generali, in un’intervista concessa a Sifted, ha rivelato che sono in corso ulteriori sei investimenti in fondi VC, con l’obiettivo di chiudere il prossimo investimento nel primo trimestre del prossimo anno. La strategia di Generali si concentra su un approccio opportunista, con l’intento di investire importi maggiori in meno fondi, ma di alta qualità. Un aspetto cruciale di questa iniziativa è l’accesso ai flussi di affari e alla rete di conoscenze tecnologiche. Generali ha ottenuto un posto nel consiglio consultivo di Mundi e prevede incontri trimestrali con le società in cui investe per condividere le migliori pratiche, aggiornamenti sulle tesi di investimento e sulle ultime tendenze tecnologiche.

Generali Ventures non si limiterà a un mero investimento finanziario. Il gruppo è anche alla ricerca di opportunità di collaborazione con le aziende del portafoglio e considera la possibilità di acquisizioni di startup. Con 500 milioni di euro rimasti del budget di 3 miliardi di euro destinato a fusioni e acquisizioni, il gruppo ha ampio spazio per manovre strategiche. Nonostante l’industria assicurativa italiana rappresenti circa il 9% del PIL del paese, il settore ha mostrato finora una certa riluttanza verso gli investimenti tecnologici. Tuttavia, come sottolineato da Stefano Bison, capo del gruppo sviluppo aziendale & partnership di Generali, la priorità rimane una gestione prudente del rischio, mantenendo un occhio attento alla remunerazione finanziaria. Generali Ventures rappresenta un passo strategico per Assicurazioni Generali. Con un approccio che bilancia l’innovazione e la prudenza, il gruppo si posiziona come leader nel panorama degli investimenti fintech e insurtech, aprendo nuove strade per il settore assicurativo italiano nel suo insieme.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.