carlotta perego cucina vegana

«Gentilezza e sorriso. E il web ama le mie ricette vegane»

Di
Silvia Messa
20 Maggio 2021

Carlotta Perego ha lasciato la moda per la cucina vegana. Il suo libro, Cucina botanica (Gribaudo), oggi è in vetta alle classifiche. A 27 anni, Carlotta ha più di 370mila follower su Instagram, 360mila iscritti al suo canale YouTube, oltre 50mila fan su Facebook. Li conquista con il sorriso e la passione per la cucina vegana. Ci è arrivata con un brusco cambio di rotta: lavorava, dopo la laurea in Design, in aziende della moda e del lusso. Ma era infelice. A Firenze segue un corso di cucina vegana, se ne innamora, molla tutto.

«A 24 anni, sono partita per Los Angeles, per frequentare la scuola di Matthew Kenney, tra gli chef più reputati in materia di crudismo e plant-based philosophy». Carlotta si diploma, resta come insegnante, fino alla chiusura della scuola. E rientra in Italia. «Volevo stabilità, ma non c’erano opportunità di lavoro per la mia specializzazione. Ho aperto la Partita Iva, dedicandomi al Web».

Come si insegna online?

«Il mio blog era solo un archivio ricette. Ho aperto un sito e un canale YouTube e un profilo Instagram».

Sembra facile…

«Non lo è. Ho investito denaro in apparecchiature e materiali e software per fare video professionali, poi molto tempo, formandomi su come fare marketing online di me stessa».

Come monetizzi?

«I primi mesi non guadagni nulla e nessuno ti sponsorizza. Superati i 1.000 iscritti, YouTube ha cominciato a retribuirmi. Ci sono voluti circa 4 mesi. Gli iscritti sono arrivati grazie al passaparola. Quando la macchina si è avviata (in circa 8 mesi) sono arrivate le prime sponsorizzazioni. Sono al 90% aziende alimentari, di cui condivido le scelte e propongo i prodotti, perché sono buoni e li uso. Tanti brand mi chiedono di collaborare, ma sono io che scelgo».

Come proporsi online?

«Bisogna avere qualcosa da dire. Essere certi che quello che ci interessa sia declinabile in infiniti contenuti. Essere costanti. Il dialogo con la community dev’essere puntale, leale e onesto. Bisogna essere sempre credibili».

L’Italia è pronta alla cucina vegana?

«Abbastanza, a giudicare dal successo del libro. 6 ristampe in due mesi, oltre 110mila copie in distribuzione. Al 1° posto della classifica generale libri di Amazon i pre-order, in cima alle classifiche per settimane».

Perché hai successo?

«Uso ingredienti facili da trovare, i miei piatti richiedono meno risorse e permettono di risparmiare. Poi c’è la questione etica, che riguarda chi non vuole mangiare carne».

Cucina Botanica è chiaro, belle illustrazioni, foto e ricette. È un lavoro di gruppo?

«Testi e foto sono miei. Il controllo scientifico di Silvia Goggi, amica e medico specialista in Scienze dell’alimentazione».

Ti vedi come chef in un tuo ristorante?

«Per ora voglio dedicarmi al Web e ad altri libri. Sono già stata chef a domicilio, lo consiglierei».

Info: www.cucinabotanica.com

Tratto dall’articolo “Possible Food” pubblicato su Millionaire di marzo 2021.

possible food
L’apertura dell’articolo pubblicato su Millionaire di marzo 2021

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.