Gli italiani investono nelle case di proprietà

Di
Melania Guarda Ceccoli
26 Dicembre 2022

Il 70,8% degli italiani ha una casa di proprietà, mentre il 28% delle famiglie proprietarie possiede altri immobili.

 

L’Italia è uno dei Paesi avanzati con il più alto numero di proprietari di casa, tanto che la proprietà immobiliare va considerata come un costitutivo della nostra società. È quello che emerge dall’ultimo Rapporto Censis che, giunto alla 56a edizione, interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di crisi che stiamo attraversando. Il 20,5% vive in affitto e l’8,7% ha una casa in usufrutto o a titolo gratuito.

 

Ma essere proprietari di casa non vuol dire essere ricchi

Nel 20% di famiglie con minore disponibilità economica, il 55,1% è proprietario della residenza in cui vive, che sale al 65,5% nel secondo quintile, 72,4% nel terzo quintile, 77% nel quarto quintile e 83,9% nel quintile con migliore condizione economica.

Secondo l’indagine, il covid ha cambiato l’dea di casa riportandola agli anni degli anni ’80 del “Mulino Bianco”, con il 91,9% degli italiani che vede la casa come un rifugio sicuro, soprattutto dopo il Covid. L’89,7% si sente tranquillizzato dal fatto di essere proprietario dell’abitazione in cui vive. Per l’83,1% la casa riflette anche la propria identità e la propria personalità. E il 54,5% vorrebbe aiutare figli o nipoti ad acquistare la prima casa, perché avere un immobile di proprietà dà ancora l’idea di sicurezza finanziaria.

La casa ha cambiato quindi la sua funzione, diventando per il 47,1% degli italiani luogo di lavoro (il dato sale al 54,5% tra i giovani di 18-34 anni che lavorano). Ben il 96,3% degli studenti è pronto per seguire le lezioni in modalità Dad.

 

L’aumento dei costi

La spesa media mensile delle famiglie per abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili è ovviamente aumentata visto l’aumento dei costi di energia e materie prime. Secondo il Rapporto infatti, le spese associate all’abitazione sono l’elemento che incide maggiormente sul bilancio economico con il 76,5% che dichiara che tali spese pesano molto o abbastanza sul budget familiare o personale, mentre il 71,7% degli italiani è convinto che le tasse che ruotano intorno alla proprietà della casa siano troppo alte.

 

Il valore della casa

Il 51,7% dei proprietari di casa è convinto che il valore della propria casa non sia aumentato negli ultimi dieci anni. L’effetto negativo dell’inflazione infatti non risparmia il mercato residenziale. I dati sono contenuti all’interno del Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, 3° trimestre 2022, realizzato congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle entrate.

Nel trimestre estivo hanno prevalso segnali di stabilità nei prezzi delle abitazioni, come sostenuto dal 67,7% degli operatori del settore, ma il saldo tra i giudizi che guardano ad un rialzo futuro delle quotazioni rispetto a coloro invece pronosticano un ribasso dei listini risulta ridotto rispetto alla precedente indagine. La quota dei rialzisti infatti, pari all’11,6% nell’indagine precedente, si è ora ridotta al 4,3per cento. Gli agenti immobiliari quindi attendono un calo dei prezzi per il trimestre corrente, che ci accompagnerà nel 2023.

 

I giovani sognano ancora la casa di proprietà

Secondo una ricerca, il 73% dei giovani under 36 sogna di svegliarsi ogni mattina in mezzo alle vie dei grandi centri italiani. Lo stile urban vince dunque grazie a:

  • cultura (59%)
  • mezzi di trasporto ben funzionanti (45%)
  • possibilità di accedere a un maggior numero di eventi (41%)

Milano e Roma si confermano le città più desiderate: la prima per l’offerta di lavoro, la seconda per la sua capacità di unire opportunità di business e bellezza.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.