google my business

Google, come promuovere un’impresa e farsi trovare (al meglio) online

Di
Redazione Millionaire
3 Giugno 2020

Esiste un luogo speciale nel web ad alta visibilità che permette performance a chi ha un’attività commerciale o a un professionista che sviluppa il proprio core business nel local. Un luogo gratuito, eppure ancora oggi poco sfruttato. Ecco Google My Business, spiegato dalla nostra esperta Rosa Giuffrè, consulente per la comunicazione digitale, formatrice e docente.

Hai in mente quando cerchi online un prodotto o un servizio? Gli orari di apertura di un’attività? I feedback e le recensioni su un negozio? Le informazioni che Google ci restituisce provengono proprio da quella scheda. È il primo risultato della ricerca che compare, quella posizione nella prima pagina di Google cui tutti aspiriamo. Si chiama Google My Business ed è davvero strategica.

Come reclamare la tua scheda

Google spesso crea in modo automatico queste schede quando incrocia dati, tra Google Maps e siti Internet, e “capisce” che in quel luogo c’è un’attività. Inserisce quindi informazioni che presuppone siano corrette, indicando chiaramente che, se sei proprietario di quell’attività, puoi reclamare la scheda. La scheda è gratuita. Attenzione: circolano truffatori che vanno dai commercianti, a nome e per conto di Google, e si fanno pagare per l’aggiornamento. Se non l’hai ancora reclamata, basta che tu sia in possesso di una casella di posta gmail, clicchi su “reclama la scheda” e compili i tuoi dati. Google, per verificare che tu sia il proprietario, ti invierà all’indirizzo indicato una cartolina con un codice che dovrai inserire online. A quel punto il gioco è fatto.

Cosa fare sulla scheda

  • Aggiorna la descrizione dell’attività.
  • Indica le modalità per essere contattato, email, telefono.
  • Compila l’indirizzo e collega il tutto a Google Maps.
  • Inserisci servizi.
  • Specifica orari di apertura e chiusura (standard o aperture straordinarie).
  • Ricevi e commenta recensioni.
  • Aggiungi foto e video.
  • Pubblica post, promozioni, eventi per aggiornare i clienti su quello che fai.

Perché la scheda è strategica

Tutti i contenuti, che consiglio di aggiornare frequentemente per ottenere performance migliori, sono inseriti direttamente da te nella piattaforma Google. Sia che il tuo cliente ti conosca o meno, facendo una ricerca per parole chiave, potrà più facilmente trovarti e contattarti. Se hai un negozio di abbigliamento di Como, specializzato in cerimonie e abiti per damigelle, inserirai questa descrizione nella tua scheda, pubblicherai post e contenuti con foto e video in cui ribadisci questa parola chiave, utilizzandola come titolo dei post. I tuoi contenuti potranno così apparire nella ricerca testuale, ma anche nella ricerca per immagini! Per qualsiasi attività, un utente può arrivare a te attraverso due vie: 1) Digitando il nome della tua attività o il tuo nome. 2) Inserendo una parola chiave che, in sintesi, è la risposta al suo bisogno in quel momento (nel nostro esempio “abiti da cerimonia per damigelle”).

Non fermarti solo alla compilazione di una misera descrizione: sfrutta a pieno questa possibilità e fatti trovare da chi ti cerca. Inizia da una domanda: cosa potrebbero digitare le persone che cercano un servizio come il mio? Stila un elenco di parole chiave e inizia a sfruttare a pieno la potenza di Google my Business.

di Rosa Giuffrè

Tratto da Millionaire di marzo 2020. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.