Un aggiornamento fallito di un software ha causato guasti informatici su larga scala in tutto il mondo, ma non si tratta di un attacco hacker. Il problema riguarda il software di cybersicurezza CrowdStrike, utilizzato da molte aziende e amministrazioni. A causa di un errore di configurazione, il software non si sta aggiornando correttamente bloccando, di fatto, i dispositivi Microsoft.
CrowdStrike ha comunicato in un avviso l’interruzione del servizio, avvenuta all’1:30 di venerdì, orario della costa est americana. “Siamo a conoscenza di segnalazioni di arresti anomali su host Windows relativi al Falcon Sensor, i nostri team tecnici stanno lavorando attivamente per risolvere questo problema“, ha dichiarato la società. Falcon Sensor è un software progettato per prevenire attacchi informatici, e l’aggiornamento errato sta causando blocchi nei computer in tutto il mondo, portando a schermate blu e problemi di riavvio.
Aeroporti
Nonostante non ci siano stati impatti diretti sui sistemi operativi dell’aeroporto di Fiumicino, si sono registrati ritardi nei voli verso gli Stati Uniti e l’Europa. Aeroporti di Roma ha segnalato ritardi medi tra i 60 e i 90 minuti su voli diretti a New York, Chicago, Detroit, Atlanta, Boston, Filadelfia, Alicante, Barcellona, Londra, Manchester ed Edimburgo.
Autostrade per l’Italia
Autostrade per l’Italia ha attivato il sistema di Business Continuity per gestire il disservizio digitale, limitando al massimo i problemi e garantendo il servizio sulla rete autostradale. È stato previsto e attivato anche un presidio straordinario di uomini e mezzi sin dalle prime ore della mattina.
Borsa di Milano
L’indice Ftse Mib di Piazza Affari è stato calcolato in ritardo stamane. Ftse Russell ha comunicato che il valore dell’indice non era aggiornato alle ore 9, ma la corretta diffusione è stata ripristinata alle 9:32.
Altri settori colpiti
Numerosi settori, tra cui sanità, trasporti e finanza, hanno risentito dell’interruzione informatica. Il sistema sanitario del Regno Unito ha segnalato difficoltà nelle prenotazioni e accesso ai record dei pazienti, mentre diversi aeroporti internazionali hanno riportato ritardi nei voli e problemi nei sistemi di check-in.
Il guasto, come dicevamo, è stato attribuito a un problema con il software di Microsoft e CrowdStrike, che ha portato a un’interruzione globale dei servizi IT. Microsoft ha affermato che sta lavorando sugli effetti residui delle sue applicazioni e servizi 365, mentre CrowdStrike ha riconosciuto i problemi riscontrati e ha dichiarato di essere al lavoro per risolvere ogni problema.
Questo evento evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture globali a problemi tecnici e l’importanza di sistemi di continuità operativa per mitigare gli impatti dei disservizi digitali. Ironia della sorte il problema è sorto proprio da un’applicazione di cybersecurity.