Hollywood ha iniziato a ‘clonare’ gli attori.

Di
Redazione Millionaire.it
19 Maggio 2024

Una nota agenzia di talenti di Hollywood, Creative Artists Agency (CAA), ha iniziato a creare cloni virtuali delle principali star del cinema utilizzando l’intelligenza artificiale (IA), con l’obiettivo dichiarato di generare nuove opportunità di recitazione per gli attori coinvolti.

Il progetto, denominato “CAA Vault”, consente ai clienti di punta dell’agenzia, tra cui Brad Pitt e Reese Witherspoon, di creare cloni digitali di sé stessi, come riportato da The Information.

Secondo quanto riferito, i cloni IA verranno utilizzati in future produzioni cinematografiche o televisive. Questa mossa potrebbe sconvolgere l’intera industria dell’intrattenimento, già in tensione per l’arrivo di modelli IA avanzati sul mercato.

 

Creare ‘Lookalike IA’

La Creative Artists Agency, o CAA, sta testando i lookalike IA con un piccolo numero di attori presenti nei suoi elenchi dal dicembre 2023, collaborando con alcune società di intelligenza artificiale non specificate.

Per creare i cloni digitali, l’agenzia utilizza l’IA per scansionare i corpi, le voci e i volti degli attori umani, secondo quanto dichiarato da Alexandra Shannon, responsabile dello sviluppo strategico di CAA. I cloni verranno utilizzati per attività come il ri-girare scene, il doppiaggio e l’utilizzo di controfigure.

Un reportage del Wall Street Journal (clicca qui per vedere il video completo) ha reso evidente quale sia il processo, i risultati e a cosa la tecnologia può arrivare già oggi.

“Stiamo scansionando la loro immagine, la loro voce, la loro somiglianza e poi li stiamo archiviando per loro conto” ha dichiarato Shannon a una conferenza sull’IA a Londra, come riportato da Fortune.

“Sappiamo che la legge impiegherà del tempo per adeguarsi, quindi questo è un meccanismo per i nostri clienti per possedere effettivamente e avere permessi riguardo la loro identità digitale.”

“Questo fornisce un modo per noi di aiutare a stabilire un precedente per chiunque voglia lavorare con uno dei nostri clienti nella loro identità digitale” ha aggiunto e “C’è un meccanismo per farli compensare.”

 

Vantaggi per le agenzie e confusione per i fan

Mentre Shannon sostiene che l’iniziativa CAA Vault avvantaggia gli attori dell’agenzia di talenti, essa minaccia anche di sconvolgere l’industria dell’intrattenimento. Il fan medio potrebbe trovare difficile distinguere tra un essere umano reale e una replica IA della stessa star del cinema.

Per Hollywood, la comunità si è già preparata all’impatto dell’IA. A febbraio, Tyler Perry ha fermato l’espansione da 800 milioni di dollari del suo studio ad Atlanta a causa delle preoccupazioni riguardanti il modello IA Sora di OpenAI, che crea video ‘realistici’ a partire da prompt testuali.

 

Divertente, ma triste

Perry ha parlato del suo ‘shock’ riguardo le capacità di Sora e ha detto che la tecnologia IA generativa porterà a massicce perdite di posti di lavoro nel settore cinematografico. Le sue paure sono condivise da molti a Hollywood e altrove.

L’anno scorso, scrittori e attori hanno scioperato per cinque mesi. Gli scrittori erano preoccupati che l’IA potesse prendere il loro posto di lavoro, e gli attori temevano di essere sostituiti dalla tecnologia sul set. Lo sciopero è terminato con un accordo tra i proprietari degli studi e i lavoratori.

Rafael Brown, CEO dello studio di sviluppo di giochi Symbol Zero, ha detto che è “divertente ma triste” vedere la Creative Artists Agency riferirsi al suo CAA Vault come IA quando in realtà “non era” intelligenza artificiale.

Scrivendo su LinkedIn, Brown ha detto che giochi e film utilizzano questa “tecnologia non-IA da 25 anni.” Commentava su un post della CAA riguardante la nuova tecnologia di scansione IA.

“Questo non ha quasi nulla a che fare con l’IA, assolutamente nulla a che fare con l’IA ‘generativa’, ed è stato usato da ogni grande film Marvel e DC e ha iniziato con un film del 2000 chiamato Matrix” ha sostenuto.

“La maggior parte di ciò che è necessario non è IA, ma fotogrammetria, motion capture e modellazione 3D.”

 

Attori IA: niente di gratuito

Alexandra Shannon, responsabile dello sviluppo strategico di CAA, ha dichiarato che gli studi che cercano di utilizzare i lookalike digitali generati dall’IA delle celebrità rappresentate dovranno pagare la stessa tariffa come se stessero lavorando con l’attore umano reale.

“Se vuoi lavorare con l’identità digitale di qualcuno, non stai lavorando con quella azienda perché pensi di poter lavorare con quella persona in un modo più economico che crei un grande risparmio di costi per te” ha avvertito.

“Alla fine della giornata, stai lavorando con qualcuno—il valore è ancora in quella persona che rappresenta il tuo brand.”

Sarà…

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.