Houston Texas

Houston: la nuova destinazione per le imprese innovative

Di
Laura Fois
8 Agosto 2023

È il 2° Stato più grande degli Stati Uniti dopo l’Alaska e sta nell’esatto centro del continente americano e forse del mondo. Nel 2019 è stata la 2° economia a crescere di più e dalla California, in un decennio (2010-2020), sono arrivate 700 mila persone. E a trasferirsi, sempre di più sono anche le aziende, oltre alle storiche Dell, Hp, Indeed. Vi portiamo ad esplorare le opportunità e i settori di punta della ricca nazione del Sud con due italiani che ci hanno messo business e radici.

 

Salvatore Grignano è il trade analyst dell’ICE, l’Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane che ha aperto nel 2016 a Houston il 5° ufficio negli States (dopo New York, Chicago, Los Angeles e Miami). Grignano in Texas ci arriva già nel 2011 e le sue competenze in ingegneria gestionale e meccanica trovano subito riscontro nel mercato del lavoro texano. 

«L’innovazione qui è trasversale. Tutto è partito dalla capitale Austin, città universitaria chiamata dagli stessi texani weird, a lungo tempo considerata la California del Texas. Specializzata soprattutto nel software, è la cosiddetta Sil-icon Hill. Con gli anni si sono aggiunte altre piazze: Houston, Dallas, San Antonio. Ognuna di queste ha creato un ecosistema che è in grado di interagire con tutti gli altri. Perché l’importante è arrivare in Texas». I settori di punta? Energia, aerospazio e biomedicina. 

 

Salvatore Grignano
Salvatore Grignano, trade analyst ICE

«Il Texas è il più grosso produttore di energia eolica e il 2° di energia solare, mentre Houston ha il centro medico più grande degli Stati Uniti, un agglomerato di 15 ospedali con centri di innovazione e ricerca. E inoltre il porto più grande per traffico di merci. Aggiungi a questi fattori un ottimo fuso orario e grandi opportunità con costi più bassi». Il Texas, assicura Grignano, «è pro-business. Le tasse e le regolamentazioni sono relativamente basse. Negli ultimi anni il settore aerospaziale è esploso e si stanno sviluppando nuove tecnologie. Il mio consiglio è questo: non guardate solo alla Silicon Valley e a New York, esplorate il Texas ma anche Miami e Atlanta: sono posti dove c’è abbondanza di capitale ma ancora pochi talenti. Perché mettersi nella fila sanguinosa di San Francisco? Il Texas è un acquario più piccolo con tanti pesci grossi. E poi sono tante le imprese italiane che hanno aperto la loro sede qui, altre hanno fatto exit. Da Saipem a Magni, Forgital e Roboze». 

 

Di quest’ultima ne parliamo con il CEO di Roboze, Alessio Lorusso, 32 anni, pugliese. L’azienda, lanciata nel 2013 con tutti i suoi risparmi, sviluppa stampanti 3D e software per materiali industriali. I clienti sono Siemens, Ducati, Yamaha, Leonardo, i prodotti finiscono negli elicotteri e nelle macchine di Formula 1. Sono 120 i dipendenti tra Bari, dove c’è lo sviluppo della tecnologia di produzione, e Houston, con l’ufficio di vendite globali. Lorusso impara i principi della meccanica nell’officina di elettrauto del padre. A 17 anni è un nerd di robotica abbonato alla storica rivista americana Make magazine: tra le pagine «vidi una stampante 3D, fu un’illuminazione. Ho iniziato a costruirne una, ci son voluti 2 anni tra aggeggi presi da eBay e l’officina paterna. Poi ne ho capito le potenzialità e il limite (la precisione di stampa). Le stampanti si muovevano grazie a cinghie in gomma, io ho cambiato il modo in cui quella tecnologia funzionava. A 23 anni ho depositato il 1° brevetto». 

 

Alessio Lorusso
Alessio Lorusso, CEO di Roboze

 

Nel 2017 Roboze è una startup che lui guida con altre sei persone in uno scantinato di Bari. La svolta avviene con la richiesta di General Electric: «Volevano comprare una nostra macchina, sono andato io personalmente a installarla, è stata la conferma che la nostra tecnologia funzionava. Da lì ho capito che l’America era il posto dove essere presenti». Nel 2018 fonda la Roboze inc. prima a New York, poi, 15 giorni prima dell’epidemia, si trasferisce in Texas. Il motivo? «Abbiamo avuto una fortissima richiesta dal mondo energetico e aerospaziale. Sono convinto che Houston diventerà l’epicentro globale del deep tech e dell’energia del futuro, oltreché essere un centro logistico fondamentale. Per cui dovrebbe attrarre le aziende italiane che esportano e sviluppano i prodotti nei tre settori magici». 

Uno dei primi investitori di Roboze è stato Federico Faggin. «Con lui ho avuto un incontro curioso, è successo a Matera 3 anni fa durante un evento dedicato ad Adriano Olivetti. Ci siamo conosciuti, abbiamo pranzato insieme. Oggi è un mentore». A Bari c’è anche lo stabilimento produttivo, e a breve le sedi diventeranno tre. L’età media dei dipendenti è di 32 anni, «molti sono cervelli di rientro. L’unione tra la formazione accademica e il saper fare italiano, condita con l’esperienza lavorativa internazionale ha creato figure tecniche estremamente competenti, noi li chiamiamo ingegneri totali. Il nostro team di risorse umane sta reclutando dall’estero scienziati e ingegneri specializzati in scienza dei materiali, chimica, elettronica, robotica e fisica».

 

Houston Texas

Articolo pubblicato su Millionaire giugno 2023

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.