I big del tech sfidano Google Maps

Di
Redazione Millionaire
7 Gennaio 2023

Overture Maps Foundation lancia un progetto di open data cartografico

 

Mappare luoghi al fine di creare beneficio per tutti? Google l’ha fatto con Google Maps, adesso però è il turno di Overture Maps Foundation, un progetto composto da quattro società che si pongono l’obiettivo di sviluppare dati cartografici da utilizzare in diverse realtà. Linux Foundation, Amazon Web Service, Meta, Microsoft e TomTom si sono unite per potenziare nuovi prodotti cartografici attraverso l’utilizzo degli open data, ponendo così una sfida non dichiarata al colosso delle mappe. Nel frattempo, Google Maps ha portato tutte le strade sui nostri smartphone, dotando l’umanità di uno strumento di cui non può più fare a meno. Al giorno d’oggi non è più possibile immaginare una vita senza Google Maps, che oltre a indicarci la giusta via si rivela utile anche per molti altri aspetti come il monitoraggio del traffico, degli autovelox, degli incidenti e molte altre cose. Con l’avvento del metaverso è arrivato il momento di costruire una mappatura che sia fruibile anche per nuove realtà, al di là di tutto ciò che è stato fatto fino ad oggi.

“L’ambiente fisico e tutte le comunità al mondo crescono e cambiano in continuazione. – Spiega il direttore esecutivo della Linux Foundation, Jim Zemlin -. Mapparle è una sfida estremamente complessa, che nessuna organizzazione può gestire. Il mondo dell’industria deve unirsi per farlo a beneficio di tutti.” I dati relativi alle mappe e alla localizzazione hanno oggi un ruolo di rilievo nella società e sono destinati a rivestirne uno anche maggiore nel futuro. Basti pensare a quanto essi siano intrecciati per esempio con il funzionamento dei dispositivi IoT e con quello delle automobili a guida autonoma, o a quanto vitali potrebbero essere per una tecnologia come il metaverso. “Le esperienze immersive – afferma il direttore tecnico di Maps a Meta Jan Erik Solem – sono fondamentali per il futuro di internet. Fornendo dati cartografici aperti interoperabili, Overture getta le basi per un metaverso aperto e costruito indifferentemente da creatori, sviluppatori e aziende”.

Nel dettaglio, l’obiettivo di Overture Maps Foundation consiste nella creazione di mappe collaborative attraverso l’incorporazione di dati provenienti da più fonti, uno schema di dati comune per rendere più facile l’utilizzo delle mappe. La previsione di Overture è quella di lanciare i primi set di dati tra gennaio e giugno 2023, con una versione base che includerà edifici, strade e informazioni amministrative. Successivamente, la fondazione migliorerà costantemente la copertura, la risoluzione e l’accuratezza dei dati già esistenti, introducendo di volta in volta novità come luoghi e percorsi in 3D.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.