I consumatori sanno più sull’IA di quanto pensino i leader aziendali

Di
Redazione Millionaire.it
2 Maggio 2024

Una nuova ricerca del Boston Consulting Group (BCG) rivela che la conoscenza e l’entusiasmo dei consumatori nei confronti dell’intelligenza artificiale (IA) sono sorprendentemente alti. Lo studio “Consumers know more about AI than business leaders think” (“I consumatori sanno più sull’IA di quanto pensino i leader aziendali”), si basa su un sondaggio condotto dal Centro BCG per l’esperienza del cliente per misurare il livello di consapevolezza dell’IA e dell’IA generativa (GenAI), nonché l’utilizzo e il sentiment tra 21.000 partecipanti provenienti da 21 paesi di sei continenti. Sono state inoltre esplorate domande relative all’uso dell’IA sul posto di lavoro.

“Sebbene la percezione e l’utilizzo varino a seconda del mercato, dell’età e dell’esposizione, i consumatori di tutto il mondo hanno un’apprezzamento dell’IA più profondo di quanto gli si riconosca”, ha affermato Aparna Bharadwaj, leader globale della divisione Global Advantage di BCG, ex leader del Centro BCG per l’esperienza del cliente e coautore dello studio. “Questi risultati del sondaggio dovrebbero essere un campanello d’allarme per i leader aziendali, sottolineando la necessità di un’IA responsabile che permei ogni loro azione. Se consumatori e dipendenti hanno timori sulla privacy dei dati e sull’uso etico della GenAI, non abbracceranno la tecnologia”.

Oltre l’80% dei partecipanti al sondaggio ha dimostrato consapevolezza della GenAI, con un quarto che ha già utilizzato la tecnologia almeno una volta. Il settantacinque percento ha riferito di aver utilizzato un’app o un servizio basato su GenAI in vari modi per soddisfare esigenze non soddisfatte in precedenza. Gli individui sotto i 35 anni hanno riportato una maggiore consapevolezza e utilizzo della GenAI rispetto a quelli sopra i 35 anni (rispettivamente l’86% contro l’80% per la consapevolezza e il 32% contro il 20% per l’utilizzo).

Cauto ottimismo tra i consumatori

I consumatori dimostrano una comprensione sfumata dell’IA e dei suoi aspetti positivi e negativi. Sebbene l’entusiasmo per l’IA sia diffuso, una parte notevole dei consumatori intervistati mostra una consapevolezza perspicace dei suoi potenziali svantaggi se non implementata in modo responsabile. Circa il 40% dei consumatori indica di essere entusiasta dei vari usi dell’IA, mentre il 28% riferisce di sentirsi in conflitto. I consumatori hanno inoltre espresso preoccupazioni dirette sull’IA, con il 33% preoccupato per la sicurezza dei dati e l’uso etico dell’IA e il 30% preoccupato per la possibilità che l’IA possa sostituire i lavoratori in alcuni lavori. Il 10% dei consumatori ha espresso preoccupazione per l’impatto ambientale della GenAI.

Lo studio di BCG descrive in dettaglio una “curva disinformazione-entusiasmo-preoccupazione”. Inizialmente, i consumatori sono preoccupati per l’IA a causa di disinformazione e miti. Tuttavia, con una maggiore esperienza e utilizzo della GenAI, i consumatori mostrano contemporaneamente più entusiasmo e più preoccupazione per la tecnologia nascente.

Maggiore entusiasmo per l’IA sul posto di lavoro

Gli intervistati riconoscono il valore che l’IA può offrire, in particolare nel migliorare la vita quotidiana, con il 39% degli intervistati che si esprimono ottimisti sul suo impatto a questo proposito, seguito dal 32% che esprime entusiasmo per il suo potenziale nel guidare scoperte scientifiche e mediche. Da una prospettiva di dipendenti, gli intervistati hanno una visione più positiva della GenAI, con il 70% entusiasta della tecnologia. Il sessanta percento ritiene che l’IA aiuterà l’apprendimento e l’istruzione, e il 55% prevede una maggiore efficienza sul posto di lavoro. Gli atteggiamenti sul posto di lavoro nei confronti dell’IA sono spesso correlati ai ruoli lavorativi. Secondo la ricerca di BCG, più della metà degli intervistati ritiene di non poter essere sostituito dall’IA o da altre tecnologie, mentre solo il 19% esprime sentimenti di vulnerabilità o preoccupazione per un potenziale licenziamento.

Lo studio del BCG evidenzia un quadro complesso e sfumato dell’atteggiamento dei consumatori nei confronti dell’IA. Mentre l’entusiasmo per il potenziale dell’IA è diffuso, soprattutto in contesti lavorativi, i consumatori nutrono anche legittime preoccupazioni sulla privacy dei dati, sull’etica e sull’impatto occupazionale. Per i leader aziendali che navigano in questo panorama, è fondamentale adottare un approccio responsabile e trasparente all’IA, costruendo la fiducia con i consumatori, affrontando le loro preoccupazioni e sfruttando le opportunità di innovazione e crescita che l’IA presenta.

È fondamentale ricordare che l’IA è una tecnologia in evoluzione e il suo impatto sulla società continuerà a svilupparsi negli anni a venire. I leader aziendali e i legislatori dovranno rimanere agili e adattivi per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e a beneficio di tutti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.