i3p politecnico
L'incubatore I3P del Politecnico di Torino

I3P e PoliHub conquistano la classifica mondiale dei migliori incubatori per startup

Di
Redazione Millionaire
7 Novembre 2019

È italiano il miglior incubatore pubblico al mondo. I3P del Politecnico di Torino conquista il primo posto nel World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019-2020, la classifica stilata ogni anno da UBI Global. L’associazione indipendente svedese nel 2019 ha valutato 364 programmi di incubazione (su 1.580 iniziative presentate) in 78 Paesi. Premiato anche PoliHub: l’incubatore del Politecnico di Milano si classifica tra i primi cinque University Business Incubators, la categoria più affollata, con 148 programmi da 45 Paesi.

L’incubatore di Torino

I3P vince nella categoria Public Business Incubators, per ampiezza del portafoglio, performance delle startup in termini di fundraising e impatto economico generato per l’ecosistema. «Nei primi mesi del 2019 le startup supportate in anni recenti hanno raccolto investimenti seed ed early  per 13 milioni di euro, raggiungendo circa 90 milioni di valore postmoney aggregato» spiega il presidente di I3P Giuseppe Scellato. «La nostra forza sta anche nell’interazione continua con il Politecnico di Torino, che rappresenta il principale bacino di competenze tecniche e scientifiche per lo sviluppo delle startup incubate e permette l’accesso a risorse umane altamente qualificate». Secondo Scellato, il riconoscimento è anche una dimostrazione del «potenziale del sistema dell’innovazione locale, che ha tutte le caratteristiche per attrarre nuovi progetti imprenditoriali ad alta intensità tecnologica».

Tra le startup incubate in I3P ci sono: Ermes Cyber Security, che sviluppa strumenti di protezione contro gli attacchi informatici; Sport Grand Tour, che ha creato il motore di ricerca per gli sport OrangoGO; Immodrone, un service provider con un network di oltre 350 piloti certificati Enac.

L’incubatore di Milano

«Partecipare a iniziative come questa è fondamentale perché è il confronto internazionale a fare la differenza per chi fa un mestiere come il nostro» commenta Stefano Mainetti, Ceo di PoliHub. «PoliHub si conferma tra i migliori cinque incubatori universitari al mondo! Come a Toronto l’anno scorso, eccoci qua a Doha a festeggiare questo importante riconoscimento». Mainetti ha ringraziato il «dream team» dell’incubatore di Milano e «la community delle startup che, con i loro risultati di business, ci hanno permesso di essere, per la terza edizione consecutiva nei top 5 mondiali».

In PoliHub sono cresciute startup come Greenrail, che produce una traversa ferroviaria sostenibile, fatta di gomma e plastica riciclata, FrescoFrigo, che porta frigoriferi tecnologici in uffici, palestre, università, ospedali e hotel, ed Empatica, che ha sviluppato uno smartwatch in grado di monitorare i pazienti affetti da epilessia e rilevare le crisi epilettiche

I riconoscimenti sono stati assegnati ieri a Doha, in Qatar, nel corso del Summit mondiale sull’incubazione 2019.

Qui la classifica completa: ubi-global.com/rankings

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.