Commercialisti

Il 50% del profitto delle aziende va in tasse

Di
Redazione Millionaire
25 Agosto 2022

I commercialisti italiani chiedono al prossimo governo di intervenire per proteggere gli imprenditori

Due solo cose sono certe al mondo: la morte e le tasse. In Italia, almeno ad oggi, le due cose sembrano andare di pari passo. A morire di tasse, però, non sono (solo) singoli individui o privati cittadini, bensì intere imprese che cadono sotto l’insostenibilità di un cuneo fiscale che rasenta il 50% dei profitti.

Può sembrare paradossale, eppure è la realtà dei fatti: a denunciare la fatica delle aziende dinanzi al carico delle imposte è l’associazione Nazionale dei Commercialisti (ANC), la quale chiede per mezzo del proprio presidente – Marco Cuchel – che il prossimo governo intervenga con riforme fiscali credibili e complete.

Queste le parole di Cuchel medesimo: “La pressione fiscale in Italia ha raggiunto livelli davvero insostenibili, tra entrate tributarie e contributive si sta sfiorando il 50 per cento. Le imprese sono in grave difficoltà, per rilanciare il Paese c’è bisogno di una riforma seria, complessiva e organica e non di interventi ‘tampone’, come avvenuto anche durante l’ultima legislatura. Ci auguriamo che con il nuovo governo si possa dare vita a una riorganizzazione complessiva per rilanciare il sistema economico del Paese”.

 

Che cosa viene chiesto oltre ad una riforma integrale

L’Associazione Nazionale Commercialisti domanda (nuovamente) che si intervenga al più presto per rimodulare tutti gli appuntamenti del calendario fiscale attraverso una dilatazione dei tempi entro i quali soddisfare tutti gli impegni cui le aziende sono chiamate a livello contributivo.

Infatti, il rischio è quello di un’impasse tributario dovuto all’accumularsi di termini scadenza (in prevalenza, di veramente rateizzati), con il conseguente disagio per molte imprese che non saranno in grado di onorare le proprie pendenze con il fisco entro la data pattuita.

A farsi portavoce delle richieste dell’Associazione Nazionale Commercialisti proprio in questa direzione è ancora una volta Marco Cuchel: “Occorre, inoltre, che il prossimo governo metta mano al calendario fiscale per renderlo più omogeneo. Soltanto in questi ultimi giorni di agosto – precisa il Presidente della ANC – registriamo circa 200 adempimenti di carattere tributario, moltissimi dei quali saranno versamenti, oltre 170. Molte aziende non riusciranno a onorare questa scadenza, anche perché si troveranno a pagare due rate del versamento delle imposte da dichiarazione dei redditi, maggiorate dello 0,4%. Proprio per non farsi trovare in questo ingolfo tributario avevamo già chiesto più tempo per coloro che non avevano pagato il 30 giugno”.

Insomma, come dicevamo: morte e tasse sono una certezza. Senza riforme, in Italia si morirà presto di tasse.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.