Il business innovativo degli escrementi umani usati per fertilizzare i campi

Di
Melania Guarda Ceccoli
19 Dicembre 2022

Ecco come Wim de Vries, professore nella disciplina dell’analisi dei sistemi ambientali presso l’Università di Wageningen, ha pensato di dare un consiglio all’Unione Europea.

 

L’invasione russa dell’Ucraina ha portato ad un aumento esponenziale dei prezzi dell’energia, mentre le sanzioni imposte contro la Bielorussia hanno provocato una carenza di cloruro di potassio, un fertilizzante chiave.

I prezzi dei fertilizzanti è così aumentato del 149% in un anno, in parte dovuto al costo sempre più alto del gas, da cui dipende la produzione di fertilizzante azotato.

Il professore Wim de Vries ha dichiarato a EURACTIV che l’Unione Europea dovrebbe aprire i propri orizzonti ed esplorare tutte le strade per migliorare l’efficienza dei fertilizzanti e chiudere il ciclo dei nutrienti.

“Dobbiamo esaminare sì il compost delle piante e gli escrementi degli animali, ma anche gli escrementi degli umani”, ha detto il professore, sottolineando che i rifiuti umani hanno anche diversi micronutrienti essenziali, come zinco e rame.

I rifiuti umani sono usati come fertilizzanti in molte aree del mondo, ma attualmente è consentito solo in alcuni paesi dell’UE, cosa che de Vries vede come un’opportunità persa nei piani dell’UE.

L’applicazione a crudo degli escrementi umani al terreno può infatti provocare inquinamento e diffondere malattie. Per questo motivo questo metodo di riciclaggio viene fortemente scoraggiato.

Ashely Muspratt e la sua azienda Pivot riutilizza i liquami, trasformandoli in materie prime utilizzate nella produzione di mattoni e di cemento.

Da anni lavora per riciclare in modo sostenibile una delle risorse meno sfruttate al mondo: le feci umane.

La rivista Nature porta come esempio alcune aree rurali, come quelle in Ghana, dove i contadini che non hanno fertilizzanti chiedono a chi trasporta i liquami di farsene lasciare un po’, per utilizzarlo come concime nei campi. Se però da una parte, le sostanze contenute nelle feci contribuiscono ad arricchire il suolo di minerali e altri composti, non essendo trattate contengono anche inquinanti e microrganismi pericolosi per la salute.

In questo modo quindi i vegetali di un campo coltivato con feci umane non trattate espongono chi li consuma a un maggior rischio di prendersi malattie come il tifo, il colera, parassiti intestinali pericolosi. Così nella città ghanese di Tema è nato un nuovo stabilimento – entrato nel programma del governo per il sussidio di fertilizzanti – che tratta gli escrementi, trasformandoli in nutrimento per la terra.

Intanto, una delle soluzioni più veloci secondo Vries, sarebbe quella di lavorare sugli scarichi fognari. I paesi europei dovrebbero trovare il modo di usare le acque reflue per l’irrigazione e la concimazione dei campi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.