Nel 2016 Giulio Lo Nardo e Giuseppe Mineo, siciliani under 30, hanno lanciato Pharmap, un servizio di consegna a domicilio dei farmaci. Oggi la scale up cresce, ha chiuso il 2019 con un fatturato di 1,5 milioni di euro, e punta all’estero. Primo lancio internazionale a Parigi, entro fine anno.
Come funziona? Per utilizzare il servizio, basta collegarsi al sito o all’app, inserire il nome del farmaco e il proprio indirizzo. La farmacia prepara l’ordine e un fattorino consegna le medicine entro un’ora o a un orario stabilito.
«Il nostro obiettivo è aiutare chi per lavoro, salute o particolari condizioni fisiche, non può recarsi in farmacia o trascorrere tempo in attesa del proprio turno» ci aveva raccontato Giulio Lo Nardo, Managing Director e co-founder. Oltre alla delivery, Pharmap offre anche un servizio “salta-coda” gratuito, che permette di ordinare un prodotto e ritirarlo in farmacia.
Dopo tre anni di attività, l’impresa ha un fatturato in crescita dell’88%. In un anno è passata da 7 a 15 dipendenti, tra Milano e Palermo. Oggi il servizio è attivo in più di 120 città italiane (come Milano, Roma, Torino), con una media di 3.000 consegne al giorno e un network di 1.500 farmacie.
«Il 2020 sarà un anno di ulteriore crescita per la società» spiega Giuseppe Mineo, Ceo e co-founder di Pharmap. «Oltre a consolidare la nostra leadership sul mercato italiano, puntiamo all’internazionalizzazione, con l’obiettivo di attivare il nostro servizio in Francia». In Italia, la scale-up conta di estendere la copertura a 2000 cap e stringere nuovi accordi con le aziende che, tramite Pharmap, offrono il servizio di delivery ai propri dipendenti a condizioni agevolate.