daniel ek spotify
(Photo by Ilya S. Savenok/Getty Images for Spotify)

Il fondatore di Spotify investirà 1 miliardo nelle startup europee

Di
Redazione Millionaire
25 Settembre 2020

Daniel Ek, 37 anni, fondatore di Spotify, tra gli imprenditori tech più ricchi e influenti d’Europa, punta sulle startup del Vecchio Continente. Investirà un miliardo di euro nei prossimi 10 anni per far crescere l’ecosistema europeo, finanziando progetti altamente tecnologici e innovativi. Lo ha annunciato lo stesso imprenditore durante Node by Slush, evento online su tech e startup.

Capitali, ecosistema e super aziende per competere con la Silicon Valley

«Sappiamo tutti che una delle maggiori sfide (per le startup) è l’accesso al capitale» ha spiegato Ek. Secondo i dati di CB Insights riportati dal Financial Times, nel secondo trimestre 2020, le startup europee hanno raccolto 7,3 miliardi di dollari in 843 round, mentre le startup statunitensi hanno ottenuto quasi il quadruplo. «Ecco perché destinerò un miliardo di euro delle mie risorse personali per consentire all’ecosistema dei costruttori di realizzare un European Dream (sogno europeo) nel prossimo decennio».

La cifra che Ek investirà nei prossimi 10 anni ammonta a quasi un terzo del suo patrimonio attuale, stimato in 3,6 miliardi di dollari. Le startup che finanzierà saranno quelle deeptech, con progetti ambiziosi e innovativi (che Ek definisce “moonshot”). Per esempio nei settori biotecnologia, machine learning o energia.

«L’Europa ha bisogno di più “super aziende”, affinché l’ecosistema si sviluppi e prosperi. Ma, ancora più importante, se vogliamo avere qualche possibilità di affrontare i problemi infinitamente complessi che le nostre società stanno affrontando in questo momento, abbiamo bisogno di diversi stakeholder, aziende, governi, istituzioni, organizzazioni no profit e investitori di tutti tipi che lavorino insieme».

Solo così, secondo il Ceo di Spotify, potrà concretizzarsi un sogno europeo, che sia incentrato su un futuro migliore per tutti e non per il singolo individuo.

«Nonostante gli ingredienti che già abbiamo qui in Europa, non stiamo ancora realizzando il nostro pieno potenziale. Pensiamo spesso troppo a breve termine. Tendiamo a essere riluttanti a correre i rischi insiti nel resistere da soli e abbracciare l’ignoto. Più e più volte, vediamo i nostri brillanti imprenditori consegnare le loro aziende al miglior offerente, prima ancora che le loro idee siano state completamente realizzate, anzi prima che abbiano il tempo di evolversi in qualcosa di ancora più promettente. È frustrante vedere imprenditori europei che rinunciano così presto alle loro fantastiche visioni. Troppo spesso vediamo i nostri talenti in un esodo di massa verso gli Usa» dice Ek. E rimarca la necessità di grandi aziende anche in Europa, «che possano alzare il livello ed essere di ispirazione».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.