LAVORO IBRIDO smart working ufficio

Il futuro del lavoro è ibrido: 7 lavoratori su 10 scelgono la flessibilità (anche dopo la pandemia)

Di
Redazione Millionaire
25 Marzo 2021

Su LinkedIn le offerte di lavoro a distanza sono più che quintuplicate nell’ultimo anno. Il 73% dei lavoratori spera in una maggiore flessibilità anche dopo la pandemia, con la possibilità di lavorare ancora da remoto, almeno in parte. Il 67%, infatti, non vuole rinunciare al lavoro in presenza (optando per un modello ibrido). Quasi la metà (il 46%) prevede di cambiare città approfittando dello smart working. Lo rivela il Work Trend Index pubblicato da Microsoft, che analizza l’evoluzione degli ambienti di lavoro nell’ultimo anno e prospetta una nuova era, quella del lavoro ibrido.

The Next Great Disruption is Hybrid Work – Are We Ready?” è il titolo dello studio. Dai dati raccolti tramite Teams e Outlook risulta che i gruppi di lavoro si sono ridotti, mentre il tempo trascorso nei meeting è più che raddoppiato. Solo nel mese di febbraio 2021 sono state inviate oltre 40 miliardi di email in più rispetto allo stesso periodo del 2020.

“Il lavoro è diventato più umano” sottolinea lo studio: circa il 40% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi più libero di essere se stesso. Una persona su 6 ha detto di aver pianto con un collega nell’ultimo anno.

La ricerca ha coinvolto oltre 30mila persone in 31 Paesi, Italia inclusa. Si basa sull’analisi di migliaia di miliardi di dati aggregati (raccolti in forma anonima) relativi a produttività e modalità di lavoro.

“L’evoluzione digitale del mondo del lavoro ha subito una rapida accelerazione nel 2020, portando importanti benefici in ottica di produttività e flessibilità, ma causando anche difficoltà nella comunicazione e nella collaborazione e nella gestione del proprio tempo e dei confini tra vita privata e lavoro. Nell’area EMEA il 42% dei lavoratori si sente esausto, il 46% si è definito stressato” commenta Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia.

I trend del lavoro ibrido

L’indagine ha messo in luce i sette trend cui ogni manager dovrebbe prepararsi. Il lavoro flessibile non potrà essere abbandonato. I leader rischiano di perdere il contatto con i propri dipendenti. L’elevata produttività può nascondere una forza lavoro esausta. Sono soprattutto i giovani della Generazione Z ad aver bisogno di nuove energie. Gruppi di lavoro ristretti rischiano di compromettere l’innovazione. Conterà l’autenticità, per supportare produttività e benessere. E, nella nuova era del lavoro ibrido, “il talento è ovunque”.

il Work Trend Index indica anche alcune strategie per affrontare il cambiamento. Bisogna definire un piano per la flessibilità, investire in spazi e tecnologie per unire il mondo fisico e quello digitale, contrastare la “spossatezza digitale”, dare priorità al capitale sociale e alla cultura aziendale, ripensare il lavoro per supportare i talenti e promuovere la diversità.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.