“Il lavoro duro nobilita l’uomo”. Vale ancora?

“Il lavoro duro nobilita l’uomo”. Vale ancora?

Di
Samuel Lo Gioco
22 Giugno 2023

Siamo passati da una generazione che ha segnato la storia dello sviluppo industriale, in cui al centro della vita stava il lavoro, a una generazione che vive e pensa totalmente all’opposto. Come ci siamo finiti? La stessa Costituzione ci indica il valore morale del lavoro ponendo all’art. 1 “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Chi come me è cresciuto negli anni Ottanta/Novanta sicuramente ricorda una delle citazioni più usate, quando si affronta il tema, che dice “il duro lavoro nobilita l’uomo!”.

Poi arriva la pandemia a scuotere parte delle nostre coscienze, soprattutto quelle dei giovani, dando origine a un nuovo termine che sembra più un movimento filosofico: YOLO Economy, You Only Live Once. Questo movimento culturale, quasi fosse una provocazione, vuole mettere in discussione l’educazione sulla cultura del lavoro considerandola “TOSSICA”! Come uno sfogo che ci porta a riflettere sul dibattito generazionale abbiamo intervistato Simone Terreni, proprietario e Presidente di VoipVoice srl, azienda giovane che offre servizi di telecomunicazioni in Italia. Lo abbiamo scelto proprio per la sua realtà, fatta da giovani ragazzi appartenenti alla generazione YOLO, e per la cultura al lavoro con la quale è riuscito a fare la differenza nel mercato.

 

Simone Terreni, Presidente di VoipVoice Srl
Simone Terreni, Presidente di VoipVoice Srl

 

Simone, cosa ne pensi di questo movimento di pensiero in cui il “duro lavoro” è tossico per le nostre vite?

«Sinceramente la penso in modo diverso e non ci sto! Leggo spesso sui social network di sedicenti guru che considerano sbagliato alzarsi alle cinque del mattino, lavorare fino a tardi, rinunciare alla vita sociale per lavoro e reputano la “gavetta” uno sfruttamento della persona. Insomma, è come se dare importanza al lavoro mettendolo al primo posto sia da cretini. Come se non avessimo capito niente della vita. Ultimamente noto un certo rincaro con affermazioni sempre più pesanti come: “la perseveranza è inutile”, “impegnarsi non serve a nulla” e “se ottieni successo non è merito delle tue capacità ma sei solo un privilegiato!”».

 

E quando leggi o senti queste considerazioni cosa pensi?

«Penso alla mia famiglia, alle mie radici. Penso a mio nonno che s’alzava ogni mattina presto per andare in vetreria e quando tornava coltivava l’orto era un idiota? A mio padre che faceva il ferroviere e non c’era mai e, quando c’era, studiava, quindi non capiva nulla? Di mia madre poi non ne parliamo: non ha avuto una vita sociale perché si è dedicata al lavoro, alla cura di me e della casa, la consideriamo una disadattata totale? Insomma, volete dirmi che gli esempi che la mia famiglia mi ha lasciato sono fuffa? Se oggi ho una bella azienda, in crescita, con 40 collaboratori, costruita dal nulla, non è merito del mio impegno e della mia costanza, ma vogliono farmi intendere che ho avuto solo fortuna? 

E se mi sono fatto mille gavette, se ho lavorato come precario per anni, se ho fatto straordinari senza essere pagato, se ho lavorato anche quando andavo a scuola, se ho sempre letto e studiato per cercare di migliorarmi, se ho sempre odiato gli aperitivi, il divano e le chiacchiere da gossip, se anche oggi faccio le tre di notte per preparare un corso, se lavoro nel fine settimana, se per rispettare una scadenza non dormo per giorni, vogliono farmi credere che ho sempre vissuto una vita tossica? Ecco, a me questa cosa non torna e non lo voglio assecondare. Perché io invece l’ho sempre chiamata in un altro modo: SACRIFICIO! In tutta franchezza ritengo che sacrificarsi per raggiungere i propri obiettivi, per ottenere una vita migliore, per rispettare gli impegni, lavorando sodo e lasciando il mondo un pochino migliore rispetto a quello che hai trovato, sia un atto nobile».

Le parole di Simone Terreni ci lasciano un punto di vista molto concreto. Senza dubbio ognuno può fare delle proprie scelte un ideale di vita, dopotutto vale sempre la regola del “libero arbitrio” quando le decisioni del singolo influiscono sul medesimo, ma la regola che vale sicuramente per ogni teoria filosofica è il rispetto dei pensieri altrui, anche se differenti. Vale per chi considera il sacrificio sul lavoro una scelta sbagliata come per chi, ascoltando Simone Terreni e sicuramente tante altre persone, felici del proprio lavoro, trova soddisfazione e benessere nel dedicarsi così tanto ai suoi obiettivi professionali.

 

“Il lavoro duro nobilita l’uomo”. Vale ancora?

 

Articolo pubblicato su Millionaire maggio 2023.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.