Il mercato del venture capital italiano cresce, ma non decolla

Di
Francesco Munari
16 Gennaio 2025

Partiamo dalle buone notizie: il mercato del venture capital italiano ha registrato nel 2024 una crescita moderata ma significativa, raggiungendo una raccolta totale pari a 1,127 miliardi di euro, con un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente. Questo segna il quarto anno consecutivo in cui l’Italia supera il miliardo di euro. Nonostante un contesto europeo caratterizzato da un rallentamento generale degli investimenti, l’Italia si conferma un ecosistema stabile, anche se tutto da potenziare.

 

 

Questo potenziamento, al momento mancante, è legato alle ridotte dimensioni, con investimenti pari solo allo 0,06% del PIL nazionale, un valore ben inferiore alla media di Stati come la Germania e la Spagna (che continuano a crescere), la Francia e il Regno Unito (che invece rallentano). Questo dato evidenzia una persistente difficoltà del mercato italiano a intraprendere un percorso di crescita accelerata, nonostante l’interesse crescente per le startup e le scaleup del Paese, anche nella politica.

 

 

I settori che hanno attirato la maggior parte degli investimenti nel 2024 – in particolare nel Nord Italia dove spicca la Regione Lombardia con il 62,1% dei capitali totali raccolti – sono cinque: Health & Life Science, Software & Digital Services, Technology & IoT, Fintech, e Energy&Recycling. Questi gruppi, che rappresentano circa il 70% degli investimenti totali, confermano l’interesse per le aree tecnologiche e sostenibili, anche in un contesto globale di incertezze economiche.

Nel dettaglio, il settore Health & Life Science si distingue per aver raccolto 242 milioni di euro, con operazioni come quelle di Medical Microinstruments e Genespire. Il Software & Digital Services, invece, trainato da Bending Spoons, ha raccolto 171 milioni di euro, mentre il settore Technology & IoT, con operazioni di HUI e Cyber Guru, ha registrato 151 milioni di euro. Si passa poi al Fintech, con l’operazione Satispay, che ha visto investimenti per 113 milioni di euro, per concludere con l’Energy&Recycling che ha attirato 72 milioni, con operazioni come Daze e HBI.

 

 

Come si comprende da questi dati, l’Italia sta affrontando sfide significative nel sostenere le proprie startup e attrarre talenti internazionali, nonostante il crescente interesse per l’innovazione tecnologica. Secondo l’EY Venture Capital Barometer 2024, il Paese continua purtroppo a faticare nel creare un ecosistema più coeso tra startup, aziende, università e istituzioni pubbliche. La necessità di migliorare la collaborazione tra questi attori è cruciale per stimolare una crescita più sostenibile e accelerata.

 

 

Si è parlato anche di Intelligenza Artificiale come necessità del futuro, poiché l’Italia riconosce l’urgenza di affrontare i cambiamenti demografici e le sfide economiche legate all’invecchiamento della popolazione. L’intelligenza artificiale generativa può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare l’efficienza, inventando nuovi processi in diversi settori. Tuttavia, per sfruttare appieno queste potenzialità, il Paese necessita di un aggiornamento delle competenze e di un maggiore trasferimento di conoscenze tra università, aziende e istituzioni insieme ad una maggiore cooperazione globale.

 

 

Inoltre, la climate-tech è vista come una grande opportunità di crescita e competitività, con una particolare attenzione verso le soluzioni energetiche sostenibili e rinnovabili, pur considerando le continue e crescenti difficoltà legate alla geopolitica e alla gestione delle risorse quali l’acqua.

 

 

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.