Sully
Author: Keith Bernstein Copyright: © 2015 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

Sully: il pilota del miracolo sull’Hudson

Di
Lucia Ingrosso
2 Dicembre 2016

Il 15 gennaio 2009 il comandante “Sully” compie un miracolo: con il suo aereo fa un ammaraggio di emergenza sul fiume Hudson, salvando tutti i 155 passeggeri. Per la gente è un eroe, ma le autorità lo mettono sotto processo. Come finirà la storia? Ora un film di Clint Eastwood con Tom Hanks racconta la sua straordinaria storia.

Ha iniziato a volare a 14 anni, appena è diventato abbastanza alto da vedere al di fuori della cabina di pilotaggio. Gli aerei sono stati la sua vita. Fino al 15 gennaio 2009, il giorno del suo appuntamento con la storia. Poco dopo il decollo dall’aeroporto LaGuardia di New York, uno stormo di uccelli colpisce infatti l’aereo che sta guidando, mettendo fuori uso entrambi i motori.

Che fare: tornare al LaGuardia, tentare un atterraggio in un aeroporto del New Jersey o…? Sully deve decidere in fretta.

«Ho pilotato aerei per 40 anni, ma il mondo mi giudicherà per questi 208 secondi» ha dichiarato.

Questo il tempo che a Sully è sufficiente per prendere e mettere in pratica la decisione più coraggiosa, e difficile, della sua intera carriera. A dispetto di quello che gli indica la torre di controllo, lui capisce che l’unico modo per farcela è ammarare sul fiume Hudson. Perciò fa diramare in cabina il terribile annuncio “Prepararsi all’impatto” e, con l’aiuto del co-pilota Jeff Skiles, si prepara all’ardita manovra. Che riesce perfettamente.

Il comandante è l’ultimo ad abbandonare l’aereo. I soccorritori accorrono immediatamente. In 24 minuti sono tutti salvi.

Per la gente e i media, Sully è un eroe. Ma qualcuno solleva dei dubbi. E il comandante viene chiamato a difendere le sue azioni in tribunale, davanti a un’agenzia investigativa aeronautica.

Sully
Author: Keith Bernstein Copyright: © 2015 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

«L’abbiamo fatto insieme, come una squadra»

Contro Sully vengono portate delle simulazioni che dimostrano che sarebbe stato possibile atterrare all’aeroporto LaGuardia, salvando anche l’aereo.

I dubbi attanagliano anche lui: «E se avessi sbagliato tutto? Se avessi messo in pericolo la vita di tutti i passeggeri?»

Ma alla fine Sully dimostra che queste simulazioni non tengono conto del “fattore umano” e non lasciano al pilota neanche un secondo per decidere. Facile fare la cosa giusta, sapendo a priori quale sia. Ma basta aggiungere 35 secondi di tempo e il simulatore si schianta al suolo. Sully ha ragione, Sully ha fatto la cosa giusta.

L’incredibile vicenda del “miracolo sull’Hudson” viene raccontata in un libro scritto dallo stesso pilota. E ora nel film Sully, diretto da Clint Eastwood e interpretato da Tom Hanks.

Il film – emozionante e incalzante – è girato negli stessi luoghi in cui si è svolta la vicenda e ha impiegato come comparse molti dei volontari e soccorritori che quel giorno portarono in salvo i 155 passeggeri del volo ammarato nell’Hudson. E alla fine compaiono tutti i protagonisti della vicenda: il comandante, la moglie, il co-pilota, le hostess, i passeggeri…

«Chiunque sia in grado di prendere delle decisioni quando le cose vanno male e che possa risolvere un problema senza farsi prendere dal panico è una persona degna di essere rappresentata in un film» ha confidato Clint Eastwood.

Un film che è un inno al coraggio e al lavoro di team. «L’abbiamo fatto insieme, come una squadra» dirà Sully al suo co-pilota. Ben lungi dal voler essere considerato un eroe, ma solo uno che ha fatto il suo lavoro.

 

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.