Il Parlamento Europeo approva l’AI Act, legiferando per la prima volta sull’intelligenza artificiale

Il Parlamento Europeo approva l’AI Act, legiferando per la prima volta sull’intelligenza artificiale

Di
Alessandra Litrico
16 Giugno 2023

Il passo compiuto è di fondamentale importanza per una vasta gamma di applicazioni, che vanno dalla biometria all’IA generativa, come ChatGPT. L’obiettivo del testo è fornire standard per un settore in continua evoluzione, promuovendo l’uso dell’intelligenza artificiale e limitandone gli effetti dannosi. L’AI Act è stato approvato con 499 voti a favore, 29 contrari e 93 astenuti. Per diventare definitiva, la decisione dovrà essere negoziata con il Consiglio Europeo, costituito dai rappresentati degli Stati Membri, e con la Commissione Europea.

 

Le pratiche vietate dall’AI Act

Le nuove norme si rivolgono soprattutto ai fornitori e operatori dei sistemi di intelligenza artificiale, che saranno soggetti a nuovi obblighi sulla base di un sistema di classificazione che tiene conto del livello di rischio che le loro tecnologie possono comportare. La classificazione dell’alto rischio, considerato inaccettabile, si basa sui diritti fondamentali delle persone, la salute, la sicurezza, la non discriminazione e l’ambiente. Ad esempio, si indentifica un alto rischio per i sistemi di IA capaci di influenzare gli elettori nel corso delle elezioni ed anche per i sistemi di raccomandazione usate dai social media con più di 45 milioni di utenti. Inoltre, è previsto l’obbligo di dichiarare come è stato generato il contenuto per i sistemi di IA generativa come ChatGPT.

Tra i punti principali del regolamento approvati dall’Aula di Strasburgo, c’è anche il divieto dell’uso dell’intelligenza artificiale per l’identificazione biometrica in tempo reale o a distanza, per i sistemi di polizia predittiva e per i sistemi di riconoscimento delle emozioni usati dalle forze dell’ordine, nonché il riconoscimento facciale, una pratica considerata una violazione dei diritti umani e della privacy. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha affermato che l’azienda potrebbe valutare di abbandonare l’Europa se le regole dovessero diventare troppo stringenti. Tuttavia, Altman ha anche dichiarato che OpenAI cercherà comunque di conformarsi alle regole. Le regole specifiche per ChatGPT e l’IA generativa prevedono, tra le altre cose, la necessità di rispettare i requisiti di trasparenza, dichiarare sempre che i contenuti sono stati generati dall’IA e distinguere le immagini fake da quelle reali. Si richiedono anche strumenti per impedire la generazione di contenuti illegali.

 

Il valore del business

Secondo un rapporto del McKinsey Global Institute pubblicato il 14 giugno, l’intelligenza artificiale generativa aggiungerà 4,4 trilioni di dollari all’economia globale annuale. Inoltre, può incidere su un aumento della produttività con un risparmio di tempo per i lavoratori dal 60 al 70%. Tra il 2030 e il 2060, la metà del lavoro globale sarà automatizzato. Alla luce di queste previsioni, si è resa ancora più urgente una regolamentazione sull’uso dell’AI, date le questioni sociali, etiche ed economiche coinvolte.  Il primo round di negoziati si è tenuto nelle scorse ore e spianerà la strada ad ulteriori sviluppi normativi in materia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.