Il pastificio Rummo salvato dalla rovina, dopo l’alluvione del 2015

Di
Redazione Millionaire
13 Aprile 2017

Sui social partì la campagna virale #SaveRummo, con lo slogan «l’acqua non ci ha mai rammolliti». Secondo un decreto del tribunale di Benevento, l’azienda potrà dilazionare i pagamenti ai creditori.

15 ottobre 2015, un’alluvione colpisce l’area del Sannio, in Campania, e un’ondata di acqua e fango investe lo storico pastificio Rummo, a Benevento, distruggendo macchinari e merce in magazzino. La Rete subito si mobilita con una campagna spontanea di solidarietà. #SaveRummo diventa virale. La pagina Facebook raggiunge 90mila like in un giorno. La produzione riprende, ma non basta. A causa dei debiti, l’azienda rischia grosso. Oggi però si apre una nuova prospettiva. Con decreto del 16 marzo, il tribunale di Benevento ha ammesso l’azienda al concordato preventivo in continuità. Significa che Rummo avrà la possibilità di dilazionare i pagamenti con le banche e presentare un piano di ristrutturazione.

Il giudice ha riconosciuto che l’azienda «ha subito danni di entità assai rilevante generati dall’alluvione che ha colpito l’area di insediamento dello stabilimento nell’ottobre del 2015: e tale evento viene prospettato come il fattore che ha determinato la crisi, attraverso le sue molteplici negative implicazioni».

Il piano prevede, a fronte di debiti per circa 97 milioni di euro, il rimborso in 5 anni.

Ora prosegue la trattativa con le banche per arrivare a una ristrutturazione del debito con rimborso in 10 anni. Il tribunale ha fissato per il 10 luglio l’assemblea dei creditori.

Rummo è un’impresa familiare che produce pasta di semola di grano duro dal 1846. Ha chiuso il 2016 con un fatturato di oltre 64 milioni di euro. La pasta Rummo è venduta in 45 Paesi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.