Il valore di essere riconoscenti

Di
Roberto Lombardo
19 Dicembre 2024

Un piccolo gesto per un grande impatto, purché sincero Riconoscere il lavoro ben fatto è una pratica semplice, economica e incredibilmente efficace. Eppure, quante volte capita davvero di fermarci e dire: “Ottimo lavoro”? In Italia, dove la cultura del lavoro spesso premia la gerarchia e la resistenza allo stress, l’importanza del riconoscimento rischia di passare in secondo piano. Ma ignorarlo significa trascurare uno dei più potenti strumenti motivazionali a disposizione dei leader.

 

Il legame tra soddisfazione e riconoscimento

Un recente studio di un’associazione italiana di categoria ha evidenziato che i lavoratori più soddisfatti appartengono ai settori tecnologico e farmaceutico, spesso grazie a stipendi competitivi e buone condizioni di lavoro. Tuttavia, la correlazione tra felicità e retribuzione non è così diretta come sembra. Numerosi professionisti, anche con stipendi invidiabili, finiscono per lasciare le aziende perché si sentono poco apprezzati.

Un esempio? Un manager di una multinazionale di Milano, dopo anni di successi, ha deciso di cambiare lavoro nonostante un ricco pacchetto retributivo. La ragione? “Non sentivo di essere valorizzato,” ha confessato.

Questo mette in luce un aspetto cruciale: una volta soddisfatte le esigenze di base, il bisogno di essere riconosciuti e apprezzati diventa prioritario per molti lavoratori. In effetti, sentirsi valorizzati può addirittura compensare una paga inferiore rispetto alla media di mercato.

 

I vantaggi di un “grazie”

Gli studi dimostrano che i dipendenti che ricevono riconoscimenti regolari hanno il 33% di probabilità in meno di cercare un altro lavoro nell’anno successivo. Eppure, in molte aziende italiane il riconoscimento è un’arte dimenticata. Secondo un’indagine, solo il 30% dei lavoratori afferma di aver ricevuto apprezzamenti per il proprio lavoro nell’ultimo mese. Questo dato si riflette anche in un generale calo della soddisfazione lavorativa.

Eppure, il riconoscimento è una delle strategie più semplici da implementare. Una parola gentile, una mail veloce o un piccolo gesto di apprezzamento richiedono pochi minuti, ma possono avere un impatto duraturo. Soprattutto in settori come la sanità o la scuola, dove i successi spesso restano invisibili, il riconoscimento può fare la differenza nel mantenere alta la motivazione.

 

Riconoscere senza esagerare

Certo, è importante che il riconoscimento sia autentico. Un complimento generico o esagerato può risultare artificiale. Meglio concentrarsi su gesti specifici, come “Grazie per aver risolto quel problema con il cliente,” piuttosto che un vago “Bravo!”.

Alcune aziende italiane stanno già adottando programmi per incentivare il riconoscimento reciproco tra colleghi. Una grande compagnia aerea, per esempio, ha introdotto un sistema di “punti di apprezzamento” che i dipendenti possono accumulare e convertire in premi. Il risultato? Un aumento della soddisfazione e un calo significativo del turnover.

Il riconoscimento non è solo una questione di cortesia, ma una vera e propria strategia aziendale. In Italia, dove spesso si valorizza più l’errore da correggere che il successo raggiunto, c’è ampio spazio per migliorare. Iniziamo da una frase semplice: “Grazie per l’ottimo lavoro.” Potrebbe sembrare poco, ma per chi lo riceve può significare moltissimo.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.