Il vaso smart made in Italy sbanca Kickstarter

Di
Redazione Millionaire
14 Giugno 2018

Un’idea nata da una tesi di laurea e sviluppata da tre amici con l’obiettivo di offrire una soluzione innovativa all’inquinamento indoor, combinando natura, tecnologia e design: un vaso smart in grado di purificare l’aria. Il progetto è arrivato da Pordenone fino agli Stati Uniti, dove la startup Clairy conquista clienti e investitori. Ha appena raccolto 765mila euro in 45 giorni, su Kickstarter, superando i 5000 preordini per il vaso Natede. L’obiettivo era di 50mila euro. «Abbiamo lavorato tanto per prepararci al meglio» commenta il Ceo Paolo Ganis. «Non si può arrivare a fare una campagna Kickstarter senza preparazione adeguata. Già alla prima, nel 2016, abbiamo guadagnato oltre 250mila euro. Adesso il team è cresciuto, avevamo più budget e abbiamo lavorato tutti per raccogliere il più possibile. È stato un grande successo. Il nostro è il prodotto anti-inquinamento più acquistato di sempre su Kickstarter».

Qual è il segreto per farcela?

«Innanzitutto lavorare bene sul prodotto: deve essere la risposta a una reale necessità. Deve essere studiato bene, ingegnerizzato e testato. Lo abbiamo perfezionato anche grazie ai feedback dei clienti attuali. La maggior parte arriva dagli Stati Uniti, ma anche da Canada, Italia, Singapore, Hong Kong… Vedere l’Italia tra i maggiori acquirenti ci inorgoglisce. L’argomento della qualità dell’aria è estremamente attuale e il mercato negli ultimi anni ha maturato una spiccata sensibilità verso soluzioni green e sostenibili. Natede incrocia queste esigenze. I nostri prodotti sono dei “vasi per piante” migliorati con la tecnologia. Li abbiamo tutti a casa. Averne uno che ci aiuta a respirare meglio è tanto di guadagnato, no? In più sono Made in Italy fatti a mano».

Clairy

I tre soci, Vincenzo Vitiello, Paolo Ganis e Alessio D’Andrea, hanno presentato il loro primo purificatore (Clairy) nel 2016 al CES di Las Vegas. Sono stati ammessi a un programma di incubazione nella Silicon Valley, in Plug and Play (lo stesso acceleratore di Google e Paypal). E hanno ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro dall’Unione Europea, attraverso Horizon2020 SME. Oggi la startup ha un team di 16 persone che lavora nelle sedi di Milano, Pordenone e San Francisco. Vende in 50 paesi. Nei primi due anni di attività ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, come l’European Design Award nel 2017.

Come funziona il vaso smart
Natede

Il vaso è dotato di sensori che rilevano gli elementi inquinanti, la temperatura e l’umidità all’interno di una stanza. Si connette tramite wi-fi a smartphone, tablet e altri dispositivi. Così grazie a un’app gratuita l’utente può monitorare la qualità dell’aria. Secondo le ricerche condotte nei laboratori dell’Università di Firenze, Natede riesce a eliminare fino al 99% di virus e batteri in una stanza di 36 mq, in 9 ore.

«Ora, finito Kickstarter, siamo live su Indiegogo, altra piattaforma che consente agli utenti di preordinare il nuovo prodotto e di seguire le evoluzioni della progettazione e realizzazione con noi».

Info: www.clairy.com/it/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.