Imprenditività: 6 step per lavorare in team

Di
Redazione Millionaire
22 Gennaio 2013

Sul numero di gennaio di Millionaire, in edicola, abbiamo visto tutte le caratteristiche di chi vuole diventare imprenditivo e migliorare la propria vita, lavorativa e non.

Tra gli altri, c’è il punto “Focalizzati sul team”. Parola che, in inglese, significa gruppo, ma potrebbe anche indicare l’espressione: Together Everyone Achieves More, “insieme ognuno può ottenere di più”. Non è un obiettivo semplice, ma possibile.

Il lavoro di squadra in ufficio può crearti qualche problema: devi confrontarti con diverse opinioni, metodi e livelli d’esperienza. Come membro di un team, potresti trovarti in disaccordo con i colleghi o semplicemente a lottare per far sentire la tua voce.

Per evitare questi ostacoli, cerca il compromesso e comunica efficacemente con gli altri membri: questo ti aiuterà a lavorare produttivamente in direzione dell’obiettivo comune. Ecco alcuni consigli pratici su come riuscirci.

Passo 1

Identifica l’obiettivo del progetto al quale stai lavorando. Visualizza nella tua mente il successo finale del team.

Sulla visualizzazione dei risultati positivi che vuoi raggiungere, puoi leggere il primo punto di “Le ragioni del fallimento… e i modi per evitarlo”.

Passo 2

Prima di cominciare, fai una lista di tutti i potenziali ostacoli a un efficace lavoro in team. Fai un brainstorming, anche con i tuoi colleghi, per trovare modi per evitare o superare questi problemi.

Ad esempio, se il leader del gruppo di lavoro non riesce a comunicare bene, mentre tu hai le caratteristiche giuste per farlo, offriti di essere il legame comunicativo del gruppo. Tieni tutti i membri del team aggiornati con comunicazioni regolari.

Passo 3

Definisci il tuo ruolo all’interno del gruppo. Se non sei tu il leader, richiedi che la persona in comando stabilisca i compiti specifici di ogni membro, così riuscirai a capire cosa si aspetta da te.

Passo 4

Tra le capacità di un imprenditivo, c’è quella di comunicare efficacemente. E quindi lo sforzo di comprendere l’altro. Quando lavori in team, metti in pratica capacità di ascolto attivo. Concentrati sulla persona che sta parlando, frena giudizi e opinioni, almeno finché non avrai ascoltato tutto ciò che ha da dire. Quando necessario, richiedi chiarimenti.

Passo 5

Cogli l’ambiente di lavoro come una chance di collaborare e imparare. Evita di imporre un atteggiamento negativo alla cooperazione.

Passo 6

Argomenta con i fatti e con la logica, piuttosto che con semplici opinioni quando sei in disaccordo con il gruppo. Se sano, il conflitto può rendere il team più forte e generare idee migliori: questo però richiede che i membri del team non ricorrano ad attacchi personali.

 

Lavorare in squadra, focalizzandosi sugli obiettivi comuni, è una delle caratteristiche più richieste tra chi cerca dipendenti e può aiutarti a migliorare la tua produttività.

Se questi sono i tuoi obiettivi, puoi trovare interessante il master che il Millionaire Training Team ha realizzato per chi desidera trovare il lavoro che fa per lui. Al link, puoi consultare la versione gratuita del master.

Gennaro Sannino

(Autore immagine: kevin dooley)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.