In Italia più di 1 abitazione su 4 non è utilizzata.

Di
Matteo Cerri
2 Agosto 2024

Secondo l’ultima rilevazione Istat, su 35,3 milioni di abitazioni, 9,6 non sono utilizzate (il 27.2%). La presenza di abitazioni non occupate permanentemente prevale nelle aree montane e nei comuni più distanti dai servizi essenziali.

Le aree interne non solo si spopolano, ma lasciano in stato di abbandono centinaia di migliaia di immobili. Nonostante questo si registra una certa resistenza ad utilizzare queste proprietà come residenza temporanee o a fini turistici. L’obiezione? Il rischio gentrificazione delle aree montane o delle aree interne. Come a dire: meglio abbandonate che sfruttate in altro modo.

Vuote e pure vecchieMa le nostre case non solo sono vuote, ma anche vecchie o addirittura antiche. Il 56,3% è stato costruito tra il 1961 e il 2000, mentre il 9.5% ha più di 100 anni. LiguriaToscana e Piemonte sono le regioni con le abitazioni più antiche.Interessante anche notare come siano gli alloggi piccoli ad essere tendenzialmente vuoti, mentre quelli tra gli 80 e i 99 metri quadrati sono i più occupati. E in dieci anni è anche aumentata la superficie abitata pro capite.  Nel 2021 ogni residente disponeva in media di 44,3 metri quadrati contro i 40,7 del 2011. Nel Nord-Est, dove le case abitate sono anche più grandi, la superficie pro capite è maggiore, mentre nel Sud è sotto la media nazionale.

Anche qui c’è da riscontrare un certo controsenso rispetto a molte obiezioni al Decreto Salva Casa. Servono più case in città, ma anche (e soprattutto) case più fruibili. Vedremo quindi come il Decreto verrà recepito (od osteggiato) a livello locale.

Stando ai dati, ci sono molte case non utilizzate anche nelle città con emergenze abitative

E le case inutilizzate permanentemente, secondo l’Istat, sono anche tante in città come Milano, dove su 810 mila case, 110 mila sono disponibili. Eppure il problema, dicono in molti, è l’utilizzo per gli affitti a breve che a Milano (stando a questi dati) non arrivano nemmeno al 2% dello stock e a poco più del 10% di quelle ‘disponibili’. Dati alla mano non si direbbe.

Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a uno spostamento progressivo della popolazione dalle aree interne verso le zone del Paese, in cui sono presenti più servizi e più opportunità lavorative.

Da un lato nelle zone più attrattive ci si trova di fronte a vere emergenze abitative, data la scarsità di case disponibili. Dall’altra, nelle aree più distanti dai poli, ci sono strutture non abitate oppure sfruttate, raramente, come seconde case. e i servizi, oltre ad ottenere diverse entrate di tipo economico.

 

Ma quali sono le aree del Paese in cui ci sono più case non abitate?

Innanzitutto la rilevazione fa riferimento al concetto di abitazione permanentemente occupata, considerata come il luogo nel quale almeno un individuo ha la propria dimora abituale. Oltre alla rilevazione censuaria, è stato considerato dall’ente anche il registro statistico dei luoghi. Si tratta quindi di una integrazione tra la rilevazione censuaria e le fonti amministrative disponibili.

Inoltre è opportuno ricordare che tra le abitazioni non occupate in modo permanente sono incluse non solo le strutture disabitate ma anche le seconde case, aspetto importante soprattutto per le mete turistiche. Si tratta comunque di un indicatore interessante da considerare per valutare gli effetti dello spopolamento e della sovrappopolazione in certe aree del paese.

Il dato varia molto nelle diverse aree del paese. Questa quota è infatti minore nelle aree del centro (22,3%), del nord-est (23,1%) e del nord-ovest (26%). Maggiore invece l’incidenza nel sud (32%) e nelle isole (34,9%). A livello regionale è però la Valle d’Aosta la regione che in proporzione ha più case non abitate permanentemente (56%), seguita da tre aree del mezzogiorno: Molise (44,6%), Calabria (42,2%) e Abruzzo (38,7%). A registrare la percentuale minore invece Emilia-Romagna (21,8%), Lombardia (21,2%) e Lazio (19,5%).

 

Ci sono più case non abitate nelle aree interne e nei comuni di montagna

La presenza di abitazioni non permanentemente occupate è maggiore all’allontanarsi dai comuni centrali in termini di servizi. Le amministrazioni delle città principali ‘Polo’ riportano un’incidenza del 16,9%, a cui seguono quella dei poli intercomunali (23,3%) e dei comuni cintura (24,2%), tra i due valori non c’è una differenza particolarmente rilevante. Distanziandosi  dai centri la percentuale aumenta in modo più consistente.

Incide anche la zona altimetrica in cui il comune è situato. In pianura l’incidenza è al 18,9%, crescendo al 26,2% nella collina interna. Montagna e collina litoranea riportano valori pari al 32% e al 33,1%. È però nella montagna interna che il fenomeno è più prevalente, con il 47% delle abitazioni presenti non occupate da almeno un dimorante abituale.

 

I dati sono un ottimo modo, se non l’unico, per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche, come pure per rilevare moltissimi pregiudizi nelle pagine che si leggono su molti media e nelle parole di molti politici.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.