Italiani vittime di frodi online

In Italia sempre più vittime di transazioni fraudolente

Di
Redazione Millionaire
1 Marzo 2023

Secondo uno studio condotto recentemente su un campione di mille italiani maggiorenni, la consapevolezza riguardo le minacce informatiche in Italia è ancora molto bassa. Circa un italiano su tre ha subìto un tentativo di frode e 1,3 milioni di italiani è stato invece vittima di transazioni fraudolente. Il numero di frodi informatiche è in costante aumento, pertanto diventa cruciale per il consumatore finale sapere come riconoscere una frode e come comportarsi in caso di raggiro. 

Come anche diffuso di recente dalla Polizia postale all’interno del report annuale, gli importi sottratti via web sono aumentati del 58%, quindi più che raddoppiati rispetto all’anno precedente. Siamo arrivati a un numero di 114 milioni di euro sottratti via web. 

 

Dalla ricerca condotta da Revolut, app di servizi finanziari online britannica, in collaborazione con la società di ricerca Dynata è emerso che:

  • 1 italiano su 3 è stato di recente vittima di un attacco informatico;
  • Solo 1 intervistato su 3 sa esattamente come compostarsi in caso di frode, mentre il 14% non saprebbe cosa fare se la propria carta o i dettagli del proprio conto venissero rubati;
  • Il 33% degli italiani ritiene che le banche online e le app finanziarie possano tenere il denaro più al sicuro rispetto alle banche tradizionali;
  • Il 75% degli italiani adotta precauzioni per tenere al sicuro i propri dati bancari con: acquisti solo su siti ritenuti affidabili, autenticazione a 2 fattori, cambio password efficace e carte virtuali;
  • 1 italiano su 5 invece, non fa nulla per proteggere i propri dati: incrocia le dita sperando che tutto vada per il meglio, pensando che stare attenti sia sufficiente o non sa cos’altro fare.

Se è sicuramente una buona notizia che la maggior parte degli italiani (59%) non abbia subìto attacchi informatici – o tentativi fraudolenti di accedere ai propri dati -, il 32% degli intervistati afferma di aver subìto un tentativo di frode negli ultimi 90 giorni. Si tratta principalmente di e-mail di phishing (ricevute dal 22%) e SMS fraudolenti (18%). Nel 4% dei casi invece, gli utenti hanno ricevuto una notifica da una terza parte, che affermava che i suoi dati personali erano stati compromessi. 

Insomma, tutti metodi fraudolenti che fanno leva sull’urgenza di conoscere un’informazione apparentemente importante. É sempre più difficile sottrarsi a questi tentativi di frode. Per contrastare questo fenomeno quindi, è necessario rimanere sempre aggiornati sui nuovi metodi utilizzati e soprattutto tenere sempre un atteggiamento riflessivo e non istintivo di fronte a messaggi poco credibili.

 

Conto bancario compromesso: solo il 31% sa come comportarsi 

Solo 1 intervistato su 3 sa esattamente come comportarsi in caso di frode, affermando di essere preparato, mentre il restante 56% ha un’idea approssimativa di cosa serva fare, ma teme di potersi perdere qualche passaggio. 

Il 14% invece non saprebbe cosa fare se la propria carta venisse rubata o i dettagli del proprio conto bancario venissero compromessi. Ad avere i maggiori dubbi sono le donne, con un’incidenza del 17% rispetto al 10% degli uomini. 

 

Il 75% adotta precauzioni per tenere al sicuro i propri dati bancari 

Nonostante i pericoli siano reali e le potenziali perdite possano essere significative, 1 italiano su 5 (21%) ancora non adotta misure proattive per proteggere i propri dati, nello specifico il 10%, mentre il 6% pensa che semplicemente stando attenti si possa evitare di rimanere vittime di una truffa, ignorando che le tattiche dei truffatori diventano ogni giorno più sofisticate. Il 5% invece non ha idea di quali precauzioni adottare. 

Fortunatamente, quasi 8 italiani su 10 prendono sul serio le minacce informatiche e adottano diverse misure per evitare pericoli: la precauzione più diffusa è quella di acquistare solo sui siti ritenuti affidabili (lo afferma il 44% degli intervistati), seguita dall’utilizzo dell’autenticazione a 2 fattori (39%) e dai cambi password effettuati spesso e senza ripetere quelle già utilizzate in precedenza (26%).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.