Insegno a Google come negoziare e vi svelo qualche segreto

Di
Redazione Millionaire
23 Luglio 2014

Vuoi chiedere un aumento in busta paga? Un finanziamento a un investitore? O chiudere un importante affare? Chiedi consiglio a Stuart Diamond: è tra i maggiori esperti di tecniche di negoziazione, tra i suoi clienti Google, Microsoft, Banca Mondiale, Yahoo, Facebook… Diamond è un ex giornalista del New York Times, vincitore del premio Pulitzer e autore di bestseller che analizzano come avere successo nella negoziazione.

Ecco i suoi consigli nell’intervista che ha rilasciato a Business Standard.

Identikit del buon negoziatore

«Un buon negoziatore si concentra sui bisogni della controparte, immagina cosa può offrire e cosa di conseguenza può chiedere in cambio. È empatico, ma non emotivo. Se è emotivo, è destinato a perdere. È focalizzato sui suoi obiettivi e non si lascia distrarre. Approccia ogni situazione in modo diverso. Non usa le stesse tecniche e metodi per ogni situazione. Conosce la regola principale: ogni incontro è diverso. E sa adattarsi all’interlocutore».

Caratteristiche di una buona negoziazione

«Una buona negoziazione non è una gara. Un evento stressante. È solo una conversazione. Per convincere l’altro delle tue buone ragioni, non devi usare la forza e la logica. Non funzionano. Importante è coinvolgere le persone dal punto di vista emotivo, condividendo con loro il maggior numero di informazioni per stabilire una connessione umana, che è alla base del successo di ogni trattativa».

Tecniche per una negoziazione che funziona

«Ci sono quattro principi da seguire. 1) In una negoziazione ci sono prima gli altri e poi tu, prima le loro necessità da soddisfare e poi le tue. 2) Le emozioni contano più della logica, chiedere “come va?”, “come stai”, prima di ogni negoziazione è il modo più semplice per stabilire una connessione emotiva e creare la giusta atmosfera. 3) Intercetta sempre i bisogni della controparte. Come si fa? Con la curiosità. Il problema è che le persone spesso non reperiscono abbastanza informazioni sulla controparte. Ma bisogna interessarsi all’altro se si vuole che ci aiuti o sostenga in una causa. Io sono stato un giornalista e sono avvantaggiato perché so come prendere informazioni dagli altri. Ciò premesso, chiunque può riuscirci. 4) Non distarti mai dai tuoi obiettivi. Un buon negoziatore ha bene in mente dove vuole arrivare e come intende farlo».

Un esempio di negoziazione di successo

«Tempo fa la persona incaricata alla negoziazione di un affare per Google (installazione di fibra ottica) voleva uno sconto sul lavoro: parliamo di cifre alte, 6 milioni di dollari. Invece di chiedere direttamente lo sconto ho suggerito al negoziatore di domandare al proprietario dell’azienda cosa potesse fare Google per lui. Quest’ultimo, ha indicato come suo desiderio una lettera di referenze che avrebbe di sicuro portato nuovi clienti e accresciuto il fatturato dell’azienda. Risultato: Google ha scritto la lettera e ottenuto la fibra a un prezzo di 6mila dollari, con uno sconto del 99,9%».

246570_396262717082153_962315565_n

INFO: http://www.gettingmore.com/about-2/

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.