insoore

Insoore chiude un round da 5,5 milioni di euro. “Così è nata la community che interviene in caso di incidenti”

Di
Redazione Millionaire
7 Aprile 2022

L’insurtech si fa strada anche in Italia. E aumentano gli investimenti nel settore. Insoore, la startup che scatta foto in caso di incidenti, ha appena chiuso un round Serie A da 5,5 milioni di euro. «Una spinta in avanti verso il potenziamento dell’azienda» commenta Enrico Scianaro, Ceo di Whoosnap (proprietaria di Insoore).

«In pochi anni abbiamo dimostrato come il modello che avevamo in mente fosse in grado di riscrivere alcune regole del settore. Un traguardo a cui siamo arrivati correndo insieme».
insurtech
L’apertura dell’articolo pubblicato su Millionaire di marzo

Scianaro, pugliese di Fasano (Ba), ha fondato la startup insieme a Gerardo Gorga e Vito Arconzo. «Nel 2015 avevamo creato una piattaforma che, grazie a una community di fotografi e videomaker, forniva in tempo reale foto e video a gruppi editoriali. Si chiamava Whoosnap e il caso ha voluto che sia stata notata da alcuni player di servizi assicurativi. Il modello era perfetto per gestire in modo più veloce le procedure che seguono un incidente stradale, facendo intervenire tempestivamente qualcuno che possa effettuare l’ispezione e scattare foto da mandare al perito. Abbiamo fatto dei test e ci siamo accorti che il mondo assicurativo era pronto per questa innovazione. In poco tempo abbiamo “pivotato”: così è nata Insoore» ha raccontato il Ceo in un’intervista a Millionaire di Tiziana Tripepi.

La startup si occupa della gestione dei sinistri, «cioè di tutto ciò che c’è da fare quando un assicurato ha un incidente stradale». Insoore riceve l’incarico dalla compagnia assicurativa e fissa un appuntamento con l’assicurato per l’ispezione del veicolo. L'”insoorer”, un esperto che fa parte della community, effettua la rilevazione tramite app. La documentazione è disponibile in real time sulla piattaforma cui hanno accesso i periti. Che possono quindi realizzare la perizia da consegnare poi alla compagnia. «Un processo per il quale di solito occorrono 24 giorni, noi lo realizziamo in due» spiega Scianaro.

Il round annunciato oggi ha come lead investor Proximity Capital, attraverso il veicolo Mercurio Holding. All’operazione hanno partecipato Lumen Ventures, Azimut Libera Impresa, Gellify e alcuni business angel.

I fondi serviranno a sviluppare nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, ad ampliare il team e a conquistare nuovi mercati all’estero.

Fondata nel 2018, la startup è passata dai 50mila euro di fatturato dell’anno di lancio a oltre 2 milioni di euro nel 2021. Il modello di business? SaaS (Software as a service) più servizi. «Da un lato, diamo in utilizzo il nostro software alle compagnie assicurative, facendoci pagare a seconda del numero di ispezioni, dall’altro incassiamo una fee per ogni perizia gestita».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.