nio cocktail
Luca Quagliano - Nio Cocktails

«Ecco come ho inventato i cocktail in busta monodose»

Di
Silvia Messa
19 Gennaio 2018

Una cena tra amici. Il padrone di casa, Luca Quagliano, chiede: “Cosa ci beviamo adesso?”. Risposta: “Se il barman sei tu, va benissimo un limoncello”. «Da questa battuta è nato tutto: possibile che ogni cena debba finire con un amaro o un limoncello? La maggior parte delle persone non ha le competenze o le materie prime per preparare cocktail di qualità» racconta Luca, ex manager, oggi fondatore di Nio, Needs Ice Only, una startup che realizza e commercializza cocktail in un packaging brevettato, buste monodose in scatole-espositore dal design innovativo. Le proposte, dal Negroni al Manatthan, sono 10, senza conservanti. «Dopo una notte insonne, ho spiegato a un paio di amici l’idea: realizzare cocktail in busta. Basta aggiungere ghiaccio nel bicchiere. Alessandro e Massimo ora sono in società».

Come avete sviluppato l’idea?

«Incontri, brainstorming e notti a testare i cocktail migliori con un esperto mixologist, che è nel nostro team. Abbiamo fatto gli imbustatori, i cartotecnici, i grafici, gli scaricatori, i produttori, i corrieri, i venditori per capire ogni dettaglio del business. Il nostro prodotto non esisteva e si scontra con una burocrazia incredibile. Qualcuno di noi ha scelto di lasciare il proprio lavoro per portare avanti il progetto. Per ora abbiamo sviluppato e investito tutto in autonomia, circa 200mila euro, ma sono in corso dialoghi con un investitore».

In che fase siete?

«Abbiamo ottenuto la licenza, testato il prodotto, aperto l’e-commerce. La nostra prima sede era a Lissone in un laboratorio artigianale! A ottobre ci siamo spostati in via Tortona, a Milano, dove apriremo lo showroom. Sposteremo anche la produzione, per aumentarne i volumi».

Come guadagnate?

«Venderemo nel mercato consumer e al b2b. Ai consumatori finali arriveremo tramite il canale online (consegna in 48 ore) e negozi monomarca di proprietà e in franchising. Il nostro è un business a basso margine. Teniamo un prezzo basso (4,50 euro per un cocktail che mediamente costa 7 euro), garantendo però materie prime di alta qualità e un packaging esclusivo, elementi che alzano il costo del venduto. L’estetica è curata e accattivante. Il basso margine su ogni pezzo ci impone di realizzare volumi importanti, ma i cocktail si vendono in tutto il mondo. Oggi i cocktail si consumano in luoghi specifici. Nio abbatte questi limiti ed espande il mercato potenziale. Nel 2018, ipotizziamo di raggiungere un fatturato di 1,5 milioni di euro».

INFO: https://nio-cocktails.com/

Tratto dall’articolo “Basta un colpo di genio” pubblicato su Millionaire di novembre 2017. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.