Nave militare

Italia: 65 milioni di euro da investire nella difesa navale

Di
Redazione Millionaire
24 Febbraio 2023

l’Unione Europea si affida all’Italia per la difesa dei mari con un investimento di 65 milioni. Sono numerosi i settori che prendono in considerazione l’ambito militare, tra questi troviamo: l’aeuronautica a cui sarà destinato il 16,9% del fondo, la difesa aerea che si approvvigionerà dell’8,62%, la fanteria con il 13,2%, la marina a cui è destinato un 8,88%, la mobilità con 4,22% e le varie sezioni dedicate allo sviluppo di materiali, tecnologie, sicurezza informatica e trasformazione digitale, che otterranno complessivamente il restante 48%.

In ambito navale si collocherà il finanziamento più consistente, pari a 65 milioni di euro, affidato all’Italia. L’investimento servirà per sviluppare il progetto di una corvetta europea per il pattugliamento dei mari (Epc). Al timone dei 14 partner del consorzio industriale c’è Naviris, joint venture al 50% di Fincantieri, il campione italiano della cantieristica navale, e Naval group, omologo francese. “Il programma – spiega Fincantieri – è finalizzato al futuro sviluppo di un’unità combattente di superficie di seconda linea di circa 110 metri di lunghezza e 3.000 tonnellate di dislocamento, in grado di sostituire classi di navi delle differenti marine nel prossimo futuro”.

 

Nuovi sistemi aerei

Altro importante progetto a guida italiana è Neumann. Un programma volto allo sviluppo di nuovi sistemi di propulsione aerea. Per questo progetto, l’Europa pone sul piatto 48 milioni di euro, otto in meno rispetto ai 56 milioni necessari. In cabina di regia c’è il gruppo Avio Aero, che produce componentistica per il settore aeronautico. Con Neumann vedranno la luce “tecnologie proprietarie europee non ancora disponibili nel framework industriale, assicurandone l’autonomia strategica e destinandole a costituire la base per futuri sviluppi nel settore” spiega l’azienda.  

Con Neumann collaborerà anche Leonardo, il colosso italiano dell’industria della difesa a cui è stato assegnato il coordinamento di Arturo, un progetto triennale da 19 milioni, interamente coperti da Bruxelles. Arturo servirà per sviluppare nuove capacità nel settore dei radar. 

 

Altri progetti Made in Italy

Infine, con 4,4 milioni di euro l’Italia prenderà anche la guida del programma triennale Mosaic. Un progetto di ricerca, sviluppo e design di un sistema avanzato di monitoraggio e allerta per le minacce chimiche biologiche, affidato alla Fondazione Safe, realtà no profit privata che dal febbraio 2021 gestisce l’ex base militare Calvarina, in Veneto. Insieme a un consorzio pubblico privato composto da Enea e il consorzio Creo (Centro ricerche elettro-ottiche), Safe “svilupperà capacità di campionamento innovative con sensori installati su veicoli e velivoli senza pilota in grado di operare in maniera autonoma o semi-autonoma, commenta la fondazione aggiungendo: sistemi di realtà virtuale forniranno una mappatura in 3D delle aree interessate dalla contaminazione sia in ambienti interni che esterni entro la fine del 2025.”

Ammontano invece a 5 milioni di euro i fondi per Naucrates. Un progetto coordinato dalla società romana On Air Consulting & Solutions che prevede la progettazione di un microsatellite invisibile ai sistemi di sorveglianza terrestre che servirà per catturare immagini con un livello di precisione al centimetro. 

Solo la Francia annovera più aziende e università dell’Italia nei programmi Edf. La francese Thales, ad esempio, specializzata nell’elettronica aerospaziale e nel settore della sicurezza, è una tra le società il cui nome è tra i più ricorrenti nei progetti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.