Italia: continua a crescere la domanda per i lavori non qualificati

Italia: continua a crescere la domanda per i lavori non qualificati

Di
Redazione Millionaire
11 Ottobre 2023

Nonostante la continua evoluzione digitale, l’Italia continua a registrare una forte domanda di lavoro per personale non qualificato. Secondo un’analisi della Fondazione per la Sussidiarietà, basata sui dati del Sistema informativo Excelsior, Unioncamere  – ANPAL, nel 2022 sono state offerte oltre 811.000 posizioni per personale non qualificato, pari al 16% del totale delle offerte di lavoro.

La tendenza prosegue nel 2023: solo nel mese di settembre, le aziende italiane hanno cercato oltre 69.000 lavoratori con bassa qualifica, circa il 13% del totale delle offerte di lavoro. Questo boom è stato discusso nel dettaglio durante il convegno “Lavoro: una via per la dignità della persona”, tenutosi il 28 settembre a Roma, al quale ha partecipato anche il Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci.

Nel 2021, le opportunità per i lavoratori meno qualificati erano circa 650.000, e sono aumentate del 25% nel 2022, raggiungendo 811.000. La percentuale di questi lavori rispetto al totale delle offerte di lavoro è salita dal 14% nel 2021 al 15,7% nel 2022. Nonostante ciò, le posizioni a più elevata qualificazione non sono da meno, superando il milione nel 2022, pari a circa il 20% del totale delle offerte.

La maggior parte delle offerte di lavoro per personale non qualificato non richiede un titolo di studio specifico (81% dei casi) né esperienza specifica (60% dei casi). La distribuzione geografica delle offerte di lavoro mostra una certa omogeneità, con il Nord Ovest che guida con quasi il 30% delle offerte, seguito dal Nord Est con il 25%, il Sud con il 24% e il Centro con il 21%.

Le professioni non qualificate più ricercate nel 2022 sono state quelle nei servizi per la pulizia di uffici ed esercizi commerciali, con 345.000 posti offerti. Gli addetti all’imballaggio e al magazzino seguono con 188.000 posti, mentre gli addetti alle pulizie in alloggi e navi e gli addetti allo spostamento merci e in attività industriali offrono rispettivamente 42.000 e 40.000 posti.

In un Paese dove la disoccupazione, soprattutto giovanile, è un problema persistente, è fondamentale garantire un accesso più ampio alle offerte di lavoro esistenti. Come sottolineato da Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, il supporto a chi è senza occupazione deve essere effettuato in modo sussidiario con l’ausilio dei corpi intermedi. È fondamentale anche non perdere di vista la crescente domanda di lavoro dignitoso e di qualità, assicurando l’adeguamento dei salari e promuovendo forme innovative di organizzazione e una migliore conciliazione tra tempo di vita e tempo di lavoro.

Le previsioni per il futuro indicano che la domanda di personale non qualificato continuerà ad aumentare, e le aziende dovranno adattarsi per soddisfare questa crescente esigenza, garantendo allo stesso tempo condizioni di lavoro eque e dignitose per tutti i lavoratori.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.