Da tutto il mondo arrivano pazienti in Italia per curarsi e farsi operare. Italia: il business profittevole del “turismo sanitario”

Italia: il business profittevole del “turismo sanitario”

Di
Antonio Piemontese
11 Aprile 2023

Da tutto il mondo arrivano pazienti in Italia per curarsi e farsi operare. Il cosiddetto “turismo sanitario” offre grandi opportunità, ma richiede competenze.

 

Arrivano in Italia per curarsi da tutto il mondo. Il “turismo sanitario” da sporadico è ormai diventato una linea di business profittevole e su cui le strutture private hanno investito e investiranno. In Lombardia è nato healthlombardy.eu, portale creato da Assolombarda, braccio locale di Confindustria. Missione: «Introdurre nella domanda di salute globale la reputazione delle strutture regionali di eccellenza». Funziona, perché è totalmente in regime di solvenza, per un pubblico disposto a pagare per delle buone cure. Le specialità chirurgiche sono le più richieste. «L’Italia forma alcuni tra i migliori professionisti al mondo. Per operare – spiega a Millionaire Stefano Urbani, healthcare advisor e consulente di diversi ospedali in Italia e all’estero, – servono le “mani” giuste, e quelle italiane sono notissime in branche come la cardiochirurgia, la chirurgia oncologica, quella pediatrica e quella spinale, che sono quelle per cui, principalmente, vengono a curarsi da noi».  

Le mosse giuste per l’internazionalizzazione

Ma quali sono i passi per entrare in un settore così competitivo? Il primo è mappare le competenze interne, non solo mediche. Quindi, un’analisi di mercato, per individuare i Paesi dove investire in marketing, comunicazione e potenziamento della rete. «Dove proporre una determinata expertise? Quali sono le patologie più diffuse, in quali realtà alcuni interventi costano troppo o non si trovano i professionisti giusti?». 

«Nei Paesi mediorientali ad esempio – spiega Urbani – esiste una forte richiesta di chirurgia bariatrica, campo in cui l’Italia si difende bene. Allo stesso modo, nel Golfo i problemi cardiologici dovuti allo stile di vita generano elevata domanda di cure». Se l’attività di scouting e promozione ha successo, si riesce a creare un network e i primi pazienti cominciano a prendere contatti con la struttura. «A questo punto, il fattore chiave è possedere competenze linguistiche adeguate. 

Occorre ridurre al minimo i disservizi e tutte le situazioni in grado di creare stress: dalla richiesta dei visti necessari ad aspetti più prosaici come i transfer, è impensabile non far trovare una vettura all’aeroporto quando chi deve curarsi arriva. Abbiamo riscontrato che a essere più apprezzate sono le strutture che si prendono cura dei parenti, aiutandoli nella ricerca di una sistemazione per quello che, ricordiamolo, è un momento difficile ma pieno di speranza». In questo senso, le bellezze del territorio italiano e dei suoi borghi aiutano a offrire opportunità di svago e distrazione anche in caso di trattamenti lunghi. 

Una rivoluzione organizzativa 

«Una volta dotata di medici, macchinari e spazi, per essere sostenibile una struttura del genere deve funzionare a pieno regime» sottolinea Urbani. «Ma se l’ospedale ha operato la scelta strategica di investire in questo settore, è fondamentale supportarla a tutti i livelli». L’offerta formativa è un’altra leva per creare fedeltà: «Molti ospedali in Italia fanno ricerca ad alto livello, e quelli stranieri mandano da anni i propri medici a seguire corsi di specializzazione. È chiaro che questi professionisti costruiranno con i propri maestri un rapporto privilegiato e resteranno sempre legati, mandando i casi più complessi qui».

 

Articolo pubblicato su Millionaire marzo 2023

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.