Italia: l’ecosistema Fintech & Insurtech in continua crescita

Di
Redazione Millionaire
13 Gennaio 2023

L’osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano conferma un alto livello di concentrazione nelle startup Fintech

 

Un settore che solo nel 2022 è stato in grado di raccogliere oltre 900 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo in startup di 2,34 miliardi di euro. Sono 630 in totale le startup e scaleup che operano nei settori finanziari e assicurativi nel territorio italiano. Solo a Milano, il 69% degli investimenti complessivi è stato registrato nel settore fintech e insurtech.

“Nel 2022 la situazione geopolitica, l’inflazione crescente e l’aumento dei tassi di interesse, hanno rapidamente mutato lo scenario per il settore bancario e assicurativo – sottolinea Marco Giorgino, responsabile scientifico dell’osservatorio, – in un contesto di crescente complessità, non mancano i segnali positivi: cresce infatti il numero delle realtà e aumentano i ricavi, anche se le imprese innovative guardano ancora poco ai mercati esteri e non attirano stabilmente funding da attori internazionali.”

 

Il contesto europeo

A livello europeo, si arriva a contare fino a 1.392 startup, delimitando una crescita dell’81% rispetto al numero di startup fintech e insurtech presenti nel 2020. Complessivamente, negli ultimi 5 anni le startup del settore presenti nel territorio europeo, hanno raccolto una somma individuale di circa 25 milioni di euro a testa, per un totale di 35 miliardi raccolti. Se andiamo a vedere invece dove si concentrano maggiormente le startup in Europa, troviamo al primo posto il Regno Unito con il 38% delle startup del settore, seguito poi da Francia e Germania con un 11% e un 9%.

 

Modelli di business as-a-service

Dal report emesso dall’osservatorio, possiamo inoltre vedere quella che è la proposta delle attuali startup finanziarie. Nel 71% dei casi, queste si rivolgono esclusivamente a Pmi piuttosto che ai consumatori, a cui si rivolge solo il 39% delle startup. Solo il 10% offre servizi su entrambi i fronti. Un altro dato interessante che si nota all’interno del report è la crescente tendenza dei modelli “as-a-service”, ossia modelli di business smart e intelligenti, adottati oggi dal 75% delle startup/scaleup italiane. Tra questi spicca il banking-as-a-service, modello in cui un istituto finanziario, per esempio una banca, offre servizi in licenza a un secondo attore non autorizzato.

Il banking-as-a-service è un modello ricorrente anche tra le “challenger bank”, ossia le piccole banche che sfidano i colossi del settore. In Europa ormai sono 120 le banche digitali gestibili da app e smartphone, di queste 56 utilizzano una licenza di terzi, mentre 64 dispongono di un’autorizzazione propria.

“Il 2022 può essere definito come l’anno dei modelli as-a-service e in particolare del banking-as-a-service – spiega Laura Grassi, direttrice dell’osservatorio del Politecnico di Milano -, grazie a esso, le digital companies che non hanno una licenza bancaria, possono offrire ai propri clienti servizi finanziari digitali, come conti correnti online, soluzioni di pagamento, carte di credito, prestiti, assicurazioni e investimenti. Per il prossimo futuro ci attendiamo ulteriori sviluppi in cui attori non finanziari abiliteranno velocemente la loro base clienti a prodotti o servizi finanziari.”

Gli esperti inoltre, ricordano che quando il prodotto è direttamente integrato nei servizi di attori non finanziari, si parla di “embedded finance” o “embedded insurance”. Un esempio è quando si richiede un finanziamento direttamente dalla fase di acquisto di un prodotto su un e-commerce, oppure quando sottoscriviamo una polizza attraverso l’acquisto di un viaggio. Dalle stime si vede che circa il 45% dei consumatori italiani, prenderebbe in considerazione la sottoscrizione di una polizza durante il processo di acquisto di un viaggio, mentre il 65% prenderebbe in considerazione almeno una proposta assicurativa in logica embedded.

Questo ci fa comprendere che uno stesso prodotto, proposto in momenti diversi, può essere preso in considerazione soprattutto se associato a un prodotto caratterizzato da un’elevata desiderabilità.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.