Italia: seconda in Europa per finanziamenti UE nella ricerca

Di
Redazione Millionaire
10 Febbraio 2023

I ricercatori italiani si confermano quindi al top in Europa, superando francesi e inglesi che in tutto hanno vinto 32 grants.

 

Una delle categorie che vede l’Italia spesso posizionarsi ai primi posti in classifica è sicuramente quella della ricerca d’eccellenza. Dall’annuale assegnazione degli Erc Consolidator Grants, sembra infatti che per i contratti di ricerca più ricchi e prestigiosi assegnati dalla Commissione Europea, l’Italia si posizioni seconda, solo dopo la Germania. Ma c’è anche un’altra novità, a quanto pare anche i finanziamenti vinti dai laboratori di ricerca italiani sarebbero raddoppiati, raggiungendo un +197%. Se l’anno scorso erano undici i bandi vinti, quest’anno siamo arrivati a ventuno, di cui cinque fanno capo a scienziati esteri che hanno scelto di lavorare in università o centri di ricerca italiani. Il bottino più grosso se lo è aggiudicato la Ca’ Foscari, con ben quattro borse di studio, seguita dall’Università di Trento con due. 

La fuga di cervelli comincia a invertire la rotta

Tra le buone notizie di quest’anno si nota anche un netto aumento dei cervelli in entrata nel Paese. Infatti, nonostante il noto fenomeno, sembra che le nostre università comincino a non essere più solo delle esportatrici di talenti, ma finalmente iniziano ad attrarne direttamente dall’estero. Come dicevamo infatti, delle 21 borse di studio vinte dal nostro Paese, ben 5 sono state vinte da ricercatori stranieri arrivati in Italia dall’estero. 

Cosa sono gli Erc consolidator grants

Finanziamenti riservati ai ricercatori non più alle prime armi, ma non necessariamente senior, che vogliono consolidare la propria carriera attraverso la costruzione di team o progetti di ricerca propri. Per poter partecipare, lo studioso deve aver completato almeno il dottorato di sette anni e deve possedere un range tra i 7 e 12 anni di esperienza. Ogni progetto può ricevere fino a 2 milioni di euro di finanziamento e tra le 2.222 domande inviate nel 2022 ne sono state accolte circa 321. Una media di circa un finanziamento su cinque. 

Le sovvenzioni sono riferite ai progetti scientifici che abbracciano tutte le discipline della ricerca, dall’ingegneria alle scienze della vita, fino alle scienze umanistiche. Dei 21 bandi assegnati all’Italia, dieci andranno nel campo delle ricerche sociali e umanistiche, sette nel campo delle scienze fisiche e ingegneristiche, mentre quattro nella life science. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.