Italia: startup e scaleup, i veri numeri dell’occupazione.

Di
Redazione Millionaire.it
3 Aprile 2024

L’ecosistema italiano delle startup è in fermento. Negli ultimi anni, il numero di startup e scaleup nel nostro paese è cresciuto esponenzialmente, creando nuove opportunità di lavoro e contribuendo alla crescita economica. Numeri importanti, ma ancora sottodimensionati rispetto al potenziale.

Dall’analisi della ricerca “Startup, scaleup e occupazione in Italia: impatto e trend”, realizzata dagli Osservatori Startup Hi-tech e Startup Thinking del Politecnico di Milano per Italian Tech Alliance, emerge un quadro positivo:

– Tra il 2020 e il 2022, i posti di lavoro nelle startup sono aumentati del 59%, con un tasso di crescita medio annuale del 26,2%.

– Le scaleup, in particolare, hanno generato il 50% dei posti di lavoro nel 2022.

– In media, una scaleup italiana crea 19 posti di lavoro all’anno, contro 1,36 per una startup in fase pre-seed.

– Lo stipendio medio lordo entry level nelle startup è di 27.700 euro.

– Le scaleup prediligono i contratti a tempo indeterminato: l’86% dei dipendenti delle scaleup intervistate ha un contratto a tempo indeterminato.

– Le startup offrono spesso una partecipazione azionaria ai propri dipendenti: il 94% delle scaleup intervistate offre una partecipazione azionaria a tutta la popolazione aziendale (31%) o al solo management (63%).

Tuttavia, non mancano le sfide:

– Il gender gap: solo il 30% dei dipendenti delle scaleup è donna, sebbene in crescita rispetto al 24% del 2020. Il divario è ancora più marcato nei ruoli tecnici, dove la presenza femminile scende al 18%.

– Carenza di profili tecnici: le scaleup faticano a trovare figure neolaureate o senior con competenze tecniche, in particolare lato software. Mancano anche figure manageriali e commerciali con background tecnico.

– Fuga di cervelli: l’Italia è sotto la media europea per la presenza di specialisti ICT e registra il minor numero di laureati in ambito ICT. Le scaleup sono spesso costrette a cercare profili all’estero.

Le scaleup possono essere un volano per l’economia italiana e per l’occupazione. Tuttavia, è necessario intervenire per colmare il gender gap e la carenza di profili tecnici, per permettere al nostro paese di sfruttare appieno il potenziale di questo settore.

Alcune proposte per affrontare le sfide:

– Promuovere l’inserimento delle donne nei ruoli tecnici attraverso iniziative di formazione e sensibilizzazione.

– Investire nella formazione di competenze tecnico-scientifiche rafforzando il sistema di istruzione e formazione e creando percorsi di carriera attrattivi per i giovani talenti.

– Supportare le startup perché riescano a trasformarsi in scaleup (o a sopravvivere, ben oltre l’attuale altissima mortalità) per creare più posti di lavoro stabili e di alta qualità, fornendo alle startup il supporto necessario per crescere e consolidarsi sul mercato.

Le startup e le scaleup rappresentano un’importante opportunità per il futuro dell’occupazione in Italia. I numeri, rispetto ad altri paesi sono ancora poco influenti (parliamo di poco più di 15 mila addetti), per quanto è la definizione stessa di startup che potrebbe trarre in confusione. È fondamentale, però, affrontare le sfide che il settore presenta per permettere al nostro paese di cogliere appieno il potenziale di questa nuova economia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.