L’Italia va pazza per Internet

Di
Melania Guarda Ceccoli
14 Dicembre 2022

Trascorriamo più di 30 anni della nostra vita online.

 

Detta così fa davvero spavento, ma è quello che emerge da una nuova indagine di NordVPN, uno fra i principali fornitori di servizi VPN (uno degli strumenti di sicurezza online più completi e ampiamente applicabili che si possono ottenere. Crittografa tutte le attività online).

Poiché si tratta di uno studio in corso, le date in cui sono state condotte le indagini sono diverse. In Messico, Portogallo e Italia, gli utenti di Internet sono stati intervistati tra il 16 e il 25 agosto 2022. Il numero di intervistati per paese variava tra 1.000 e 1.003, con l’eccezione di Regno Unito (2.000 intervistati), Spagna (900 intervistati), Corea del Sud (964 intervistati) e Singapore (800 intervistati).

 

Come si è svolto lo studio

La quantità di tempo medio online per tutta la vita è stata calcolata in base alla durata media della vita di ciascun paese. Ogni attività online è stata misurata separatamente. Quindi, se, ad esempio, qualcuno ascolta musica e scorre i social media contemporaneamente, entrambe vengono conteggiate come attività separate nonostante avvengano contemporaneamente.

 

In Italia

Secondo la ricerca, gli italiani passano più di 61 ore su Internet alla settimana, cioè oltre 8 ore al giorno, per un totale di quasi 3 giorni. Che si traducono in 132 giorni all’anno, cioè appunto oltre 30 anni di vita. Gli italiani amano iniziare a navigare in Rete poco prima delle 9 (precisamente, alle 8:47) e non si disconnettono prima delle 22 (anzi, delle 21:53). A livello mondiale siamo sesti: ci superano Taiwan (33 anni), Corea (34 anni), Messico (39 anni), Brasile (41 anni) e Hong Kong, dove si passano online in media oltre 44 anni di vita.

Delle nostre 61 ore settimanali connessi, quasi 21 sono dedicate al lavoro e più di 40 a fare altro, principalmente guardare la tv in streaming (7 ore e 44 minuti a settimana) e i social media (7 ore e 14 minuti alla settimana).

Ascoltiamo la musica per 4 ore e 38 minuti, guardiamo video su YouTube per 4 ore e 44 minuti, mentre le ricerche su Google scendono a 3 ore e 16 minuti. Guardare le ricette? 2 ore e 12 minuti a settimana!

 

Un po’ di privacy

Più della metà degli italiani (il 55%) si affida a Internet praticamente per tutto con il 31% che fa affidamento alla Rete per la maggior parte degli hobby. Questo porta le persone a condividere molte informazioni sensibili con sconosciuti:

  • nomi e cognomi (80,5%)
  • date di nascita (77%)
  • indirizzi completi (63%)
  • titoli professionali (42%)
  • codici fiscali (38%)
  • i like sui social (30%)
  • la situazione sentimentale (22%)
  • la taglia di vestiti (20,7%)

Cosa ancora più grave è che un italiano su 5 ha rivelato pubblicamente le coordinate bancarie (19%).

Con un terzo della nostra vita che si svolge su Internet, proteggere le tue attività online sta diventando sempre più importante.

 

Come stare attenti

Se si riceve un’e-mail che avverte che qualcuno ha violato l’account, non fare subito clic sul collegamento. Potrebbe trattarsi di phishing. Bisogna fare anche molta attenzione alle app che si scaricano sul proprio dispositivo e pensare bene se e quando pubblicare qualsiasi informazione personale online.

 

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.