“Dalla Sardegna agli Usa. Il mio braccialetto salvavita è una rivoluzione”

Di
Redazione Millionaire
8 Febbraio 2018

Embrace di Empatica supera i test della Food and Drug Administration. Potrà essere utilizzato come dispositivo medico in neurologia.

Embrace, l’orologio smart ideato dall’italiano Matteo Lai per monitorare i pazienti affetti da epilessia, conquista gli Stati Uniti. È stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA), l’ente che regola i prodotti alimentari e farmaceutici negli Usa. «È la prima volta che uno smartwatch viene approvato in campo neurologico» commenta Lai. «E speriamo che Embrace aiuti a cambiare in meglio l’esperienza dei dispositivi medici».

La soddisfazione è doppia. «Non solo finalmente milioni di pazienti che vivono con epilessia hanno un nuovo strumento affidabile per monitorare la propria condizione, ma questa è anche una rivoluzione per i dottori e le aziende che si occupano di studiare e testare nuove terapie. Sono molto soddisfatto del team di Empatica, che ha lavorato duramente per arrivare fino a qui».

Per l’approvazione della FDA, il braccialetto è stato testato in uno studio clinico che ha coinvolto 135 pazienti epilettici, che hanno indossato Embrace per 272 giorni. Il test ha dimostrato che il dispositivo è in grado di rilevare il 100% delle crisi epilettiche.

«Abbiamo aspettato a lungo questo giorno: sono passati tre anni da quando abbiamo cominciato i primi studi clinici, e 18 mesi col processo di approvazione. C’è voluta un’enormità di lavoro (e 1500 pagine di dossier finale)».

I più piccoli e precisi wearable device al mondo 

Lai, 36 anni, di Cagliari, due lauree in Architettura e un master in Innovation management, ha creato la sua startup Empatica nel 2011. Da allora Empatica sviluppa e produce i più piccoli e precisi wearable device al mondo per il rilevamento di segnali fisiologici nella vita quotidiana. Come Embrace, che monitora l’attività del sistema nervoso, rileva i parametri, elabora i dati grazie all’intelligenza artificiale e avvisa gli operatori sanitari, via smartphone, in caso di crisi epilettiche o neurologiche. Embrace è stato lanciato nel 2015 con una campagna di crowdfunding ed è disponibile sul mercato dal 2016.

Oltre all’affidabilità, uno dei suoi punti di forza è il design. «I dispositivi medici sono generalmente troppo ingombranti e scomodi: la gente semplicemente non li vuole indossare» spiega Matteo Lai. «Con Embrace abbiamo voluto intraprendere una strada diversa: volevamo progettare il primo dispositivo medico al mondo in grado di vincere un premio di design, pur essendo utilizzato come prodotto salvavita… Tecnologia all’avanguardia e buon design devono andare di pari passo».

Oggi Empatica conta 45 dipendenti tra Italia e Stati Uniti. Dal 2016 Lai è tra gli imprenditori ad alto potenziale supportati da Endeavor Italia. «Non credete alle storie di successo facili, sono favole. Bisogna essere molto, molto determinati. Ed essere disposti a spaccarsi la schiena e fare molti sacrifici per un bel po’ di anni» ha raccontato a Millionaire.

Info: www.empatica.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.