JK Rowling
Photography Debra Hurford Brown © J.K. Rowling 2018

J.K. Rowling pubblica online un nuovo libro per bambini, gratis e a puntate

Di
Redazione Millionaire
27 Maggio 2020

Una favola disponibile online, gratis, a puntate e scritta da una delle più famose e amate autrici per ragazzi di sempre. Si chiama The Ickabog. Ed è il regalo che J.K. Rowling ha deciso di fare ai suoi piccoli fan costretti a casa da pandemia e lockdown. I primi due capitoli sono stati pubblicati ieri sul sito www.theickabog.com. «Non è uno spin-off di Harry Potter» ha precisato subito la scrittice in un tweet.

The Ickabog è una fiaba inedita, che J.K. Rowling ha scritto circa 10 anni fa per i figli. «Quando è arrivato il momento di pubblicarla, ho deciso di pubblicare un libro per adulti, così The Ickabog è finito in soffitta». Ed è rimasto lì fino a qualche settimana fa. Una sera di aprile la scrittrice ha pensato di recuperarla, lavorarci un po’ e metterla gratis online «per tutti i bambini in lockdown».

The Ickabog

La storia è pensata per i più piccoli, tra i 7 e i 9 anni, ma è «adatta a tutta la famiglia» e «da leggere ad alta voce». I primi due capitoli in inglese sono stati pubblicati ieri. Altri tre sono online oggi. E si andrà avanti “a puntate” fino al 10 luglio, con nuovi capitoli ogni giorno, dal lunedì al venerdì. La storia sarà tradotta anche in altre lingue. E il libro uscirà nei classici formati (cartaceo, ebook, audio) a novembre 2020. J.K. Rowling devolverà tutti i diritti d’autore in progetti benefici legati alla pandemia.

Ieri la scrittrice inglese ha anche lanciato un concorso di illustrazioni a tema The Ickabog per i giovani artisti: i disegni migliori saranno pubblicati nell’edizione cartacea.

La favolosa storia della “maga” di Harry Potter

«Ero convinta, da sempre, che l’unica cosa che avrei voluto fare nella vita fosse scrivere romanzi. Ma i miei genitori, che venivano da esperienze di povertà, consideravano questa mia esuberante immaginazione come un capriccio che non mi avrebbe fatto pagare un mutuo o costruire una pensione». Così Joanne Kathleen Rowling racconta la sua passione ai laureandi di Harvard in un celebre discorso del 2008.

L’autrice della saga di Harry Potter nella vita ha affrontato molte difficoltà, un matrimonio tumultuoso, fallimenti, rifiuti. Dopo un periodo in Portogallo, si ritrova a Edimburgo senza lavoro, con una bambina piccola a carico e un sussidio statale di 278 sterline al mese. Ma non molla. «Il fallimento mi ha aiutato a liberarmi di ciò che non era essenziale: ho smesso di far finta di essere altro rispetto a ciò che ero. Ho fatto convergere tutte le mie energie sull’unica cosa che per me era importante». Joanne trova un editore che pubblica il suo primo libro, Harry Potter e la Pietra filosofale. Da lì colleziona un successo dietro l’altro. La sua saga tradotta, in 79 lingue, ha venduto più di 500 milioni di copie nel mondo. Abbiamo raccontato qui la sua storia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.