Andrea Concas

La blockchain per tracciare le opere d’arte

Di
Silvia Messa
19 Novembre 2018

Andrea Concas, 36 anni, è figlio di uno storico dell’arte ed è cresciuto in mezzo a mostre e collezionisti. Nel 2016 ha creato una startup, Art Backers, che supporta gli artisti, enti pubblici e privati, nella produzione di opere d’arte e multipli d’artista, in iniziative di marketing culturale. Per aiutare gli artisti a tutelare le proprie opere, Art Backers usa la blockchain per tracciare e registrare lo storico di un’opera e averne un certificato che ne dimostri l’originalità.

«Il mondo dell’arte ha bisogni specifici e richiede accorgimenti particolari. Mancano norme e c’è poca trasparenza» spiega Andrea. «In un comparto che genera nel mondo un valore di 63,7 miliardi di euro, il 50% delle opere immesse nel mercato sono false o di falsa attribuzione. Le difficoltà maggiori si hanno con le opere storiche, che richiedono un costoso corredo di indagini chimiche, fisiche e storiche per determinarne l’autenticità, compresa l’analisi dei passaggi di proprietà e le esposizioni in mostre e gallerie. Noi abbiamo voluto creare una catena di valore per raccogliere tutte le informazioni, Art Right. Le certificazioni ricevono la validazione di tutti gli stakeholder (artisti, collezionisti, gallerie, musei, assicuratori, trasporti…) e i vari passaggi si registrano in modo incorruttibile su blockchain, tutelando sicurezza e privacy di tutti».

Anche in ambito “finanziario” la blockchain può dare garanzie. «Tra le soluzioni che offriamo c’è anche la possibilità di crittografare le opere digitali, che diventano file video o jpg. Con la blockchain la loro riproducibilità è controllata. È un mercato di nicchia, ma in sviluppo. L’opera Cryptokitty è stata venduta a 140mila dollari»

State dando una svolta al settore?

«La valenza legale dell’uso della blockchain per certificare l’autenticità di un’opera dev’essere ancora ratificata a livello legislativo. Ma noi ci siamo portati avanti, lavorando con advisor molto in gamba. L’arte ha bisogno di sicurezze. La blockchain non è la panacea, ma è uno strumento anche economico per arrivare all’obiettivo di dare garanzie e trasparenza. Forse, però, non tutti gli operatori la vogliono. Sono 400mila in Italia, che è solo l’1% del mercato mondiale».

Quanto avete investito per la startup?

«Abbiamo raccolto 300mila euro da Business angel e fondi pubblici. Stiamo completando una seconda tranche di finanziamento di circa 2 milioni di euro, tra venture capitalist».

L’idea piace?

«La piattaforma è ancora in fase Beta. Ma molti investitori sono anche collezionisti. Poi, i nuovi collezionisti sono giovanissimi (20-24 anni, molti asiatici). In generale, il mercato si sta aprendo alle novità: le gallerie cominciano solo ora a usare i social!».

La startup collabora con l’Università di Sassari, in due dottorati nella facoltà di Giurisprudenza. E ha avviato Ab Gallery, tre gallerie a Cagliari, accessibili a nuovi artisti e nuovi collezionisti, dove tutto quello che avviene è codificato su blockchain.

INFO: www.andreaconcas.com, www.artrights.me

Tratto dall’articolo “Blockchain: così ho svoltato (e fatto business)” pubblicato su Millionaire di ottobre 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.