La carica delle startup di Foodtech e Agritech in Italia

La carica delle startup di Foodtech e Agritech in Italia

Di
Redazione Millionaire
26 Gennaio 2024

Nel 2023, l’Italia ha assistito a una straordinaria espansione nel settore delle startup di foodtech e agritech. Un sorprendente numero di 340 aziende hanno preso piede in questo ambito, attirando investimenti per un totale di 167 milioni di euro, segnando un incremento del 10% rispetto ai 152 milioni del 2022. Questo trend è ancor più notevole se consideriamo il clima di incertezza geopolitica ed economica che ha caratterizzato il panorama globale. Queste startup si sono maggiormente concentrate nel segmento della produzione e trasformazione alimentare, che rappresenta il 36% del totale, seguito da agritech (22,3%), tecnologie per ristorazione e consegne (22%) e retail e distribuzione (19,6%). La parte più intrigante è che molte di queste aziende stanno innovando con ingredienti nuovi e sistemi di coltivazione avanzati, con il 66% che sviluppa le proprie tecnologie internamente. Ciò dimostra una notevole autonomia e maturità tecnologica nel settore.

L’intelligenza artificiale, il machine learning e le biotecnologie sono al centro di queste innovazioni, con il 43% delle startup che utilizza AI e il 37% che si dedica al machine learning. Queste tecnologie non solo migliorano i processi produttivi, ma contribuiscono anche a proteggere la proprietà intellettuale, un aspetto cruciale per la competitività sul mercato. Oltre la metà delle start-up ha infatti integrato la registrazione di marchi nel proprio modello di business.

Geograficamente, il Nord Italia si distingue come il nucleo principale di queste attività innovative, con Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Lazio in testa. È interessante notare che il 50% di queste aziende è stato fondato tra il 2022 e il 2023, il che indica un crescente interesse verso questo settore.

Un altro aspetto degno di nota è la presenza femminile nel settore: il 32% delle startup è stato fondato da donne, un numero significativamente più alto della media nazionale per le imprenditrici. José Luis Cabañero, CEO e fondatore di Eatable Adventures, in un’intervista al Sole 24 Ore, ha sottolineato l’impegno dell’Italia nell’innovazione come risposta alle sfide del cambiamento climatico, della crisi energetica e della gestione delle materie prime. L’obiettivo è migliorare la competitività globale del paese, mantenendo il suo primato come eccellenza enogastronomica e abbracciando l’innovazione per un futuro alimentare sostenibile.

L’anno 2023 ha segnato un momento significativo per le startup italiane nel foodtech e agritech, indicando una direzione promettente e innovativa per il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura nel paese. E per il 2024 non ci si attende un rallentamento, anzi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.