jeff bezos amazon miliardari ricchi

La classifica degli imprenditori filantropi: Jeff Bezos è il più generoso del 2018

Di
Redazione Millionaire
15 Febbraio 2019

Il più ricco e anche il più generoso. Jeff Bezos, fondatore di Amazon, balza in cima alla classifica delle persone più generose del 2018 stilata da Chronicle of Philanthropy. Rispetto allo scorso anno il contributo dei maggiori filantropi degli Stati Uniti si è quasi dimezzato: in 50 hanno donato 7,8 miliardi di dollari. Non esiste un’equazione ricchezza-filantropia, visto che solo 21 delle persone presenti nella lista dei Forbes 400 appaiono nella Philanthropy50.

Jeff Bezos: new entry in prima posizione

Jeff e MacKenzie Bezos fanno il loro ingresso in classifica per la prima volta e conquistano il podio con una donazione da 2 miliardi di dollari. I fondi serviranno ad aiutare i senzatetto e le famiglie in difficoltà e ad offrire un’istruzione adeguata e gratuita ai bambini delle comunità svantaggiate. I Bezos, ormai verso il divorzio, hanno preso il posto di Bill e Melinda Gates, che nel 2017 avevano destinato alla beneficienza quasi 5 miliardi di dollari. Le loro donazioni adesso ammontano a “solo” 138 milioni, per progetti su sanità e istruzione, e fanno scivolare la coppia in 12esima posizione.

In seconda posizione, Michael Bloomberg, ex sindaco di New York, che ha donato 767 milioni di dollari per cause legate a salute, ambiente e istruzione. Terzi, Pierre Omidyar, founder di eBay, con la moglie Pam: 392 milioni a organizzazioni non profit che promuovono democrazia e partecipazione dei cittadini. Bloomberg e Omidyar sono tra gli americani che hanno aderito al Giving Pledge, la campagna lanciata da Warren Buffett e Bill Gates per convincere le persone più ricche del mondo a lasciare le loro fortune a organizzazioni benefiche. Del “team” fa parte anche Mark Zuckerberg: il fondatore di Facebook, insieme alla moglie Priscilla Chan, è in settima posizione con più di 213 milioni di dollari donati.

Da Brian Acton a Sheryl Sanberg: i benefattori dell’hi-tech

Tra le new entries ci sono Evan Williams (20), founder di Blogger e Medium ed ex Ceo di Twitter, con 100 milioni investiti nella fondazione di famiglia che sostiene i giovani. Brian Acton (35), fondatore di WhatsApp, ha donato 50 milioni per avviare un’associazione benefica che sviluppa la crittografia. In classifica ci sono molti nomi noti del settore hi-tech. Tra questi, Steve Ballmer (5), ex Ceo di Microsoft, Paul Allen (6), co-founder di Microsoft morto lo scorso ottobre, Sheryl Sandberg (19), numero due di Facebook, e Marc Benioff (21), founder di Salesforce.

Nella lista mancano Warren Buffett e altri grandi filantropi, perché Philanthropy50 non tiene conto delle donazioni diluite negli anni, per cui si era preso un impegno in precedenza. Come i 36 miliardi di dollari annunciati da Buffett nel 2006 e conteggiate in un’unica soluzione quell’anno.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.