tiktok brand
La sede di TikTok a Londra - © ByteDance

La classifica dei brand 2022: in testa Apple e WeChat. TikTok è il marchio che cresce di più

Di
Redazione Millionaire
26 Gennaio 2022

WeChat ed Apple conquistano la classifica 2022 di Brand Finance, che ogni anno premia i 500 brand più forti e di maggior valore del pianeta. Il social cinese, dopo aver scalzato Ferrari dal gradino più alto del podio nel 2021, si conferma per il secondo anno consecutivo il marchio più forte, con un punteggio di 93,3 su 100 e la valutazione AAA+. Apple è ancora una volta quello che vale di più, 355,1 miliardi di dollari, in crescita del 35%. L’azienda ha da poco raggiunto una valutazione di mercato di 3 trilioni di dollari, la prima nella storia.

Ma la vera rivelazione dell’anno, secondo Brand Finance, è TikTok, che conquista il titolo di brand a più rapida crescita al mondo. Negli ultimi 12 mesi il valore del marchio è passato da 18,7 miliardi a 59 miliardi di dollari, +215% rispetto al 2021. È la new entry più alta il classifica, al 18° posto tra i marchi di maggior valore. Lo scorso anno ha superato il miliardo di utenti ed è diventata l’app più scaricata nel mondo.

Con la pandemia l’intrattenimento digitale, i social media e i servizi di streaming hanno registrato una crescita continua. E, come sottolinea il report, l’ascesa di TikTok è una testimonianza di come stia cambiando il consumo dei media. «Il marchio è passato da una relativa oscurità a una fama internazionale in pochi anni e non mostra segni di rallentamento» ha commentato David Haigh, Presidente e CEO di Brand Finance. Crescono anche le piattaforme di streming Disney, Netflix, YouTube e Spotify.

Il report Brand Finance Global 500, presentato oggi, si basa sulla valutazione di oltre 5000 grandi marchi. Diversi i parametri considerati: investimenti nel marketing, capitale degli azionisti, performance.

Nelle classifiche 2022, la tecnologia si conferma il settore che vale di più, il retail, al secondo posto, supera la soglia del trilione di dollari. Lo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 fa del farmaceutico il settore in più rapida crescita, mentre il settore turistico rimane al di sotto della valutazione pre-pandemia.

In termini geografici, dominano Stati Uniti e Cina. I loro marchi rappresentano i 2/3 del valore dei brand dell’intera classifica. Cresce l’India, con un aumento del 42%.

In Italia, Gucci si conferma ancora una volta il brand che vale di più (18,1 miliardi di dollari, +16%) e Ferrari il più forte. Ma il Cavallino rampante perde cinque posizioni in classifica (è al 7° posto). In totale sono nove i marchi italiani presenti, inclusi Enel, Eni, Intesa SanPaolo, Generali, Poste Italiane, Tim, Conad. Insieme rappresentano appena l’1,1% del valore complessivo della classifica.

Info: https://brandfinance.com/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.