La Commissione Europea chiede ad Airbnb le generalità degli ospiti

Di
Mateusz
10 Novembre 2022

Con un approccio leggero alla regolamentazione degli affitti brevi, la Commissione Europea ha proposto che Airbnb e altre società di affitto di case a breve termine condividano i dati sul numero di persone che utilizzano le loro piattaforme.

 

La proposta dell’esecutivo dell’UE arriva quando destinazioni turistiche popolari come Venezia, Parigi e Barcellona incolpano proprio Airbnb di aggravare la carenza di alloggi, diminuendo così i posto letto per i residenti a basso reddito.

Ma le città più piccole e le aree rurali vogliono attirare più turisti tramite piattaforme di affitto online, che rappresentano 1/4 di tutte le strutture ricettive nei 27 Paesi dell’Unione Europea.

“Le nuove regole proposte contribuiranno a migliorare la trasparenza sull’identificazione e l’attività degli host di alloggi a breve termine, e sulle regole che devono rispettare, e faciliteranno la registrazione degli host” ha affermato la Commissione in una nota.

 

La proposta della Commissione segna uno sforzo per affrontare il mosaico di diverse leggi nazionali in tutta l’UE che regolano Airbnb e i suoi rivali, cercando nel contempo di bilanciare gli interessi delle città e delle aree rurali.

“Affronteranno anche l’attuale frammentazione nel modo in cui le piattaforme online condividono i dati e, in definitiva, aiuteranno a prevenire gli elenchi illegali. Nel complesso, ciò contribuirà a un ecosistema turistico più sostenibile e sosterrà la sua transizione digitale”, continua il comunicato.

La piattaforma di affitti dovrà trasmettere automaticamente una volta al mese le generalità degli ospiti. Le autorità monitoreranno i loro programmi e potranno applicare sanzioni in caso di non conformità. La proposta dovrà essere concordata con i Paesi e i legislatori dell’Ue prima di diventare legge.

 

Secondo il progetto indipendente Inside Airbnb, che mappa la presenza degli annunci della piattaforma, la città italiana con la maggior concentrazione di annunci è Venezia. Gli annunci di Airbnb a Venezia sono quasi 7.988, seguita da Firenze, dove si contano oltre 11.138 annunci. La maggior parte degli annunci di Airbnb in termini di valore assoluto riguarda alloggi a Roma: sono 24.782. Seguono Milano (12.248), Napoli (7.520) e Bologna (3.895).

 

Proprio a Venezia, a causa degli affitti brevi, i residenti continuano a diminuire. Ecco quindi che oltre al ticket d’ingresso, Venezia sarà la prima città d’Italia a sperimentare un limite al boom degli affitti brevi per turisti grazie all’emendamento approvato a larga maggioranza e inserito nel dl aiuti passato alla Camera e ora in attesa del sì definitivo del Senato.

Stessa cosa per Firenze, che chiede una norma analoga al decreto Scia 2 del 2017 per contenere gli affitti turistici nel centro storico.

Il dibattito sul tema dell’overtourism continua a essere caldo e in divenire. Vedremo come si comporterà Airbnb, che intanto sta perfezionando l’algoritmo di ricerca per mostrare il prezzo totale, comprensivo delle commissioni, come le sempre più controverse spese di pulizia, nei risultati della ricerca.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.