La corsa al nuovo oro del millennio

La corsa al nuovo oro del millennio

Di
Tiziana Tripepi
12 Gennaio 2024

COVER STORY: Litio, nichel, cobalto, manganese: sono le “materie prime critiche” fondamentali per la transizione energetica, dalle batterie per le auto elettriche ai pannelli solari, alle turbine eoliche. Ma dietro si celano dipendenza economica, sfruttamento e inquinamento. Quali sono le soluzioni e come possiamo affrontare il Green Deal approvato dall’Unione Europea nel 2021.

 

8 chilogrammi di litio, 35 di nichel, 20 di manganese, 14 di cobalto: sono le quantità di minerali necessarie per produrre un singolo pacco di batterie agli ioni di litio (dati dell’Argonne National Laboratory), quelle comunemente usate dall’industria automobilistica, che sta affrontando in questi anni il passaggio dai combustibili fossili all’elettrico. Nell’era della transizione energetica, questi e altri materiali sono destinati a sostituire petrolio e gas come risorse fondamentali su cui si reggerà la nostra economia. Si chiamano Critical Raw Materials, materie prime critiche, e sono il nuovo oro di questo millennio. La Commissione europea ne ha elencate 34, tra cui anche grafite, gallio, indio e terre rare. 

Insostituibili nei motori elettrici così come nei pannelli solari, nelle turbine eoliche (dove il nichel viene aggiunto all’acciaio per aumentare durezza e resistenza delle leghe usate nelle turbine) e nell’illuminazione ad alta efficienza energetica. Ma anche negli smartphone, che possono contenere fino a 50 tipi diversi di metalli. Questa è in breve una piccola panoramica di quanto i metalli come il litio fanno parte della nostra vita quotidiana attraverso i dispositivi piccoli o grandi. Ma non è tutto oro quello che luccica. Dietro questa industria c’è anche una parte meno piacevole dell’argomento che parla di sfruttamento, inquinamento e dipendenza economica.

 

 

Leggi l’articolo completo che troverai nel nuovo numero di dicembre/gennaio disponibile anche in versione digitale qui.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.